Camp Hope è un film spartiacque. Nel senso che se dopo la visione inizi ad apprezzare anche quel cinema che, prima, proprio non riuscivi ad apprezzare.
Non mi sprecherò nemmeno a parlare della trama, quindi nessuna paura (se mai avesse senso averne una), non sarà discusso nulla che possa rovinare eventuali sorprese per chi non l'avesse visto. Poi, voglio dire, di quali sorprese si potrebbe parlare, vorrei proprio saperlo.
Filippo il Bello e i Templari
di Sonia Merli
«Veggio il novo Pilato sì crudele,
che ciò nol sazia, ma sanza decreto
portar nel Tempio le cupide vele»
(Purgatorio XX, 91-93)
Negli ultimi mesi si è tornati a parlare di un interesse deciso da parte dei militari americani per gli Ufo. Ma l’Aeronautica militare americana si è già occupata, e per molto tempo, degli Ufo. Parliamo del Progetto Blue Book, che per ventidue anni ebbe esattamente questo compito. Ma il Blue Book aveva poi confermato l’esistenza di veicoli extraterrestri?
La Bielorussia, retta dal dittatore Aljaksandr Lukašėnko, sta usando i migranti al confine della Polonia come arma geopolitica contro l'Unione Europea.
Ma siamo sicuri che dietro ci sia sempre e solo la Russia di Putin?
E qual è la posizione della Polonia, che invoca i muri sul suo confine orientale?
Il Cibo Immaginario è una app che rischiamo di trovarci presto tra le mani, se non smettiamo di fare foto ai piatti e di nascondere alla società, le nostre naturali necessità fisiologiche.
Il cibo immaginario: la start-up che non ci voleva destinata al target che non ci serviva: il radical chic.