4613 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA LIBELLULACOSIMOAMORE E PSICHEL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46324

345 - Maggio-Agosto 1945 La WW2 mese per mese Puntata 37

Sarajevo '84. Incontro con Lorenzo Fabiano e Paola Magoni

Sarajevo '84. I giorni della concordia. Lorenzo Fabiano e Paola Magoni a Una Montagna di Libri.

Visita: www.unamontagnadilibri.it

Fiera delle parole 2019 - Romano Prodi

FIERA DELLE PAROLE, Padova Palazzo della Ragione, 4 ottobre 2019 - ROMANO PRODI "Il tempo dell'Ulivo: Italia chiama Europa"

Visita: www.fieradelleparole.it

Ti racconto il Natale

Macerata Racconta favole e filastrocche per bambini dalla libreria Bottega del Libro

Visita: www.macerataracconta.it

Gratitudine. Incontro con Oscar di Montigny

“Abbiamo bisogno di creativi risolutori di problemi che pensino, sentano e agiscano in modo nuovo. Donne e uomini che non usino la loro intelligenza solo per arricchirsi ma anche per elevare l’umanità, guidando il mondo con mente imprenditoriale, cuore sociale e anima ecologica”. Secondo Oscar di Montigny, provare gratitudine e suscitarla negli altri può essere la via per costruire nuovi, rivoluzionari modelli sociali, culturali e di lavoro. In diretta da Cortina d'Ampezzo, la presentazione di “Gratitudine. La rivoluzione necessaria” (Mondadori).

Visita: www.unamontagnadilibri.it

Mauro Felicori: Cultura. Le radici immateriali della ricchezza

12 novembre 2019
Mauro Felicori,
Cultura. Le radici immateriali della ricchezza
Lezione introduttiva di Enrico Musso
Ma allora con la cultura si mangia, sì o no? Quanto incide nei consumi e quanto nell’avvio e nel consolidamento della crescita economica di una comunità e di un territorio? Quanto sulla creatività delle persone, la loro capacità di apprendimento, la ricerca e l’innovazione? E quanto queste determinano la crescita economica? E quale dev’essere il ruolo dello stato?
Mauro Felicori, nato 1952, laureato in Filosofia, manager culturale, è ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Karim Bartoletti: Pubblicitari allo spiedo

Fenrir: La bestia di Ragnarok - Creature mitologiche - Mitologia norrena

Fenrir: La bestia di Ragnarok - Creature mitologiche - Mitologia norrena Sceneggiatura: Bruno Viriato Voce: Corrado Niro

Giovani giornalisti alla scoperta dell’Europa

L’Europa cambia le cose vicino a noi partendo dalle più piccole. La coesione territoriale rappresenta un elemento fondante dello spirito europeo, teso ad uno sviluppo armonioso fra i paesi e all’uguaglianza delle opportunità all’interno delle società nazionali e regionali. Gli studenti di alcuni istituti superiori del capoluogo analizzeranno i servizi videogiornalistici creati dai loro compagni nell’ambito del progetto “Giovani Giornalisti per l’Europa 2”, finanziato dalla Regione Umbria con risorse del Fondo Sociale Europeo, per identificare i ... continua

Massimo Fini: la schiavitù da Seneca a oggi

Nel corso dell’anteprima di èStoria a Pordenone (29 aprile 2016), Massimo Fini conversa con Giovanni Tomasin prendendo spunto dalla lettera 47 delle “Epistulae morales ad Lucilium” di Seneca, letta da Enrico Cavallero. Dall’epoca romana a oggi la via è breve: la schiavitù pare appartenere a un mondo lontano, eppure siamo ancora schiavi di una modernità che, invece di emanciparci, ci priva sempre più della nostra libertà.