282 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!IL GIARDINO DI ABDUL GASAZINELLPILOURSINE È IN PARTENZAABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46296

Luigina Mortari: La scuola come laboratorio di umanità

Ancona, 16/10/2021 | Luigina Mortari nel Cantiere Scuola di KUM! Festival alla Mole Vanvitelliana di Ancona con, La scuola come laboratorio di Umanità. La scuola è da sempre laboratorio di cultura. Cicerone parlava di “cultura animi”: cultura è coltura della cittadinanza. Una scuola di cultura coltiva le direzioni essenziali dell’esserci per promuovere la piena attualizzazione delle potenzialità di ciascuno al fine di garantire una aristocrazia diffusa del pensare e dell’agire.

Visita: www.kumfestival.it

Ti racconto l'Universo - Onde nell'Universo - Le onde gravitazionali

Fisica per bambini e ragazzi: Einstein ci ha insegnato che nell’Universo stelle e pianeti si muovono nello spazio-tempo un po’ come i pesci nell’acqua e, talvolta, generano vibrazioni, onde che arrivano fino a noi anche da luoghi e tempi lontanissimi. Ornella J. Piccinni racconta che cosa sono le onde gravitazionali, la cui scoperta di pochi anni fa ha rappresentato una svolta epocale nella fisica, segnando l’inizio di una nuova era scientifica.

Accadde a Cortina

Accadde a Cortina. Ampezzo, un crocevia di storie. Scopriamo insieme una nuova iniziativa per il territorio delle Dolomiti.

Visita: www.unamontagnadilibri.it

Il Gigante Aiace combatte il Principe Ettore - #19 - La saga della guerra di Troia

Il Gigante Aiace combatte il Principe Ettore - #19 - La saga della guerra di Troia - Storia e Mitologia Illustrate Arte: Raphael Gritti Colore: Rod Fernandes Script: Bruno Viriato Voce: Corrado Niro

L'alimentazione a supporto della terapia oncologica

Con Valter Longo
Nonostante i progressi della scienza, oggi quasi una persona su due rischia di ammalarsi di tumore. Come mai siamo riusciti a ridurre il rischio di malattie mortali come quelle cardiovascolari e molte altre, ma non abbiamo avuto altrettanto successo contro il cancro? Perché i tumori sono malattie complesse, mai identici tra di loro, fatti di cellule differenti che spesso non seguono un decorso prevedibile. Hanno però una cosa in comune: sono fatti di cellule «confuse e ribelli», che si nutrono molto più di quelle sane, soprattutto quando ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Uno zar folle

Un bambino solitario, allontanato dalla madre austera; un giovane insicuro della propria ascendenza; uno zar iroso e veementemente avverso alla propria madre e predecessora, Caterina la grande: Paolo I imperatore di Russia ebbe una vita travagliata, e di lui i contemporanei malignamente dicevano che non avesse la stoffa del sovrano. Infatti, non regnò a lungo. Di questa figura complessa e umbratile, incline alla rabbia e al risentimento, parlerà il suo biografo. In collaborazione con Focus Storia Conversano Alain Blondy e Roberto Roveda

398 - La medicina degli Antichi Egizi

Pierfrancesco Majorino: Ricordare e immaginare

Ancona, 16/10/2021 | Pierfrancesco Majorino nel Cantiere Politica di KUM! Festival con la lectio: Ricordare e immaginare. Ripartire vuol dire non dimenticare. Non dimenticare i lutti, i camion carichi di vittime, le sirene delle ambulanze, i volti stremati degli operatori sanitari. Ricordare le omissioni, gli errori del sistema sanitario, la sciagurata dismissione della medicina territoriale. Rimettere al centro la costituzione, soprattutto certi suoi valori trascurati. Saper essere esigenti. Immaginare.

Visita: www.kumfestival.it

Ti racconto l'Universo - L'Universo con la s davanti - L'antimateria

Fisica per bambini e ragazzi: con l’aiuto di qualche pezzo di Lego e prendendo in prestito l’idea di mondo al contrario inventato da Gianni Rodari, Barbara Sciascia racconta che cosa è l’antimateria. Nata all’inizio dell’Universo insieme alla materia, è poi scomparsa lasciandoci a quanto pare un Universo fatto solo di materia. Le scienziate e gli scienziati hanno scoperto come ricreare l'antimateria qui sulla Terra, per studiarla, e così forse un giorno capiremo dove è finita tutta quella che c’era ai tempi del Big Bang. E anche perché sia ... continua

Accenti 2021 - Pensare per immagini: intorno a Luigi Ghirri - Marco Belpoliti

"Alla fine i luoghi, gli oggetti, le cose o i volti incontrati in questi paesaggi, aspettano semplicemente che qualcuno li guardi, li riconosca, e non li disprezzi relegandoli negli scaffali dello sterminato 'supermarket dell'esterno'". Vent'anni di riflessioni sulla fotografia di Luigi Ghirri (Niente di antico sotto il sole) ripercorsi da Marco Belpoliti.