230 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?L’ESPOSIZIONE CREATIVAPILOURSINE È IN PARTENZAMEDARDOI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46295

403 - Waterloo, un film da non perdere!

Carina Saunders - Quell'ultimo post su Facebook

Secondo le statistiche dell'FBI, la stragrande maggioranza dei circa 13.000 omicidi commessi annualmente negli Stati Uniti avviene tramite l'uso di armi da fuoco: solo il 13% viene eseguito con coltelli o altri strumenti da taglio. E di questi, gli omicidi con conseguente smembramento dei corpi delle vittime sono così rari che fanno notizia quando accadono.
Il 13 ottobre 2011, un paio di borse furono scoperte dietro un negozio di alimentari nell'area di Oklahoma City. La polizia dopo aver ispezionato le borse fece una scoperta agghiacciante. Un caso sconvolgente ... continua

Festivaletteratura 2021 - Il decennio della scelta - Christiana Figueres con Giorgio Vacchiano

Innalzamento del livello dei mari, emissioni di gas serra, surriscaldamento globale: sin dagli inizi degli anni Novanta, a seguito della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), questi termini hanno iniziato ad apparire sempre più spesso nel dibattito scientifico e politico, fino all'onda odierna di movimenti ambientalisti che chiedono a gran voce una maggiore presa di coscienza da parte dei governi. “Oggi, a livello globale, viviamo un'emergenza climatica ignorata troppo a lungo. Ci si presenta un'ultima occasione per cambiare la rotta. ... continua

Giovannella Cresci Marrone: Le donne romane, modelli, ruoli e quattro microstorie

Giovannella Cresci Marrone – Le donne romane: modelli, ruoli e quattro microstorie, nell’ambito degli incontri Aspettando la Storia in Piazza 2022
Giovannella Cresci Marrone è Professore ordinario di Storia romana ed epigrafia latina all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Autrice di numerosi contributi scientifici, codirige due collane scientifiche e partecipa al comitato scientifico di 7 riviste, alcune delle quali di classe A. suoi interessi di ricerca si sono orientati verso diversi filoni tematici quali la fortuna del mito di Alessandro nel mondo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alessandra Tarquini: La creazione della razza. Una storia fascista - Lezioni di storia

Nel 1938 alcuni scienziati firmano un manifesto in cui si proclama che le razze umane esistono: l’uomo del futuro – italiano, guerriero e fascista – non può essere né un ebreo né un borghese. Un razzismo che affonda le sue radici nella cultura fascista e che trova concreta applicazione nelle leggi razziali promulgate nell’autunno dello stesso anno.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

L'offensiva Troiana - Il contrattacco dei guerrieri di Ettore - #20 - La saga della guerra di Troia

l'offensiva troiana - Il Contrattacco dei guerrieri di Ettore - #20 - La saga della guerra di Troia - Storia e Mitologia Illustrate Arte: Raphael Gritti Colore: Rod Fernandes Script: Bruno Viriato Voce: Corrado Niro

Inizio lunedì

Con Sara Olivieri
Come sconfiggere il frigorifero e fare amicizia con lo specchio
Mangiare sarebbe una cosa semplice. E allora perché fare la spesa e cercare di mettere assieme un pranzo o una cena sono diventate operazioni così complicate, roba da fisici quantistici o da cacciatori di tesori in cerca di alimenti bruciagrassi, smart, super?
Non c'è giorno che passi in cui non ci venga propinata l'ultima formula rivoluzionaria - «nuova!», «innovativa!!», «miracolosa!!!» - per perdere peso e ritrovare la forma. La verità è soltanto una: ogni dieta che ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Gabriella Caramore: Dove nascono le storie. Brevi interviste sull’immaginario femminile

Viviamo immersi nelle storie. Dai racconti di finzione che leggiamo nei libri, vediamo a teatro o sugli schermi, alle vicende di sesso, sangue, soldi, guerra che ascoltiamo nei notiziari. Dalle imprese degli sportivi alle stories postate sui social media: ovunque c’è un essere umano c’è una storia. Cambiano le modalità e i mezzi per raccontarle, ma all’origine di ogni narrazione c’è sempre il bisogno innato di nutrirsi di storie.
Otto interviste realizzate da Caterina Soffici per Dialoghi di Pistoia 2022, con la regia di Giulia Cogoli. Otto donne ... continua

Visita: www.dialoghisulluomo.it

Come la pandemia sta cambiando il mondo

Come la Pandemia sta cambiando il mondo. La follia nelle relazioni internazionali.

Con il Covid-19, vera e propria sorpresa strategica per l’umanità e gli Stati, la follia irrompe e scombina inizialmente le relazioni internazionali. L’imprevedibile ci costringe a metterci in gioco affinché la ricostruzione che ci attende sia paragonabile a quella del dopoguerra, non solo nella sua dimensione materiale ed economica, ma anche in quella politica e spirituale. Sullo sfondo il volume del Prof. Vittorio Emanuele Parsi Vulnerabili: come la pandemia sta cambiando il ... continua

Diretta streaming con Zhang Changxiao (Sean White) e Hu Lanbo