214 utenti


Libri.itAMORE E PSICHECOSA FANNO LE BAMBINE?CUZZ Ì CVA?IL GIARDINO DI ABDUL GASAZIABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46292

Chisciotte, la maschera della follia

“Un Chisciotte reinventato e scaraventato nel nostro tempo, partecipato e sentito fino all’incarnazione. Una cosa esagerata, disarmata, di quelle che si fanno con incoscienza e abbandono, in cui c’è da ridere e da piangere, come nella vita”. Dalle note di copertina del libro di Antonio Moresco. Conversano Antonio Moresco e Antonella Sbuelz

Massimo Picozzi, Andrea Federica De Cesco: Mondo podcast. Appuntamento con il crimine

Festival della Comunicazione 2021

Visita: www.festivalcomunicazione.it

411 - Il panino nello spazio e la corsa a Marte / Verso lo Spazio 11

Kitsap County - Chi ha ucciso la famiglia Careaga?

Quando i vigili del fuoco quella domenica mattina arrivarono a spegnere l'incendio, le fiamme avevano praticamente distrutto la casa. Tra le macerie fumanti furono rinvenuti i resti di tre cadaveri: una donna e due ragazzi. Gli investigatori ora erano alla ricerca dell'uomo che viveva in quella casa, scomparso insieme al suo pick-up. Un caso sconcertante con moltissime domande senza risposta. L'analisi dettagliata dei fatti e le possibili teorie. Da non perdere!

Accenti 2021 - Il diritto al bello - Maria Agostina Cabiddu

In più norme della nostra Costituzione è sotteso un diritto che passa per il dovere della Repubblica di promuovere la cultura, tutelare il paesaggio e il patrimonio storico-artistico, garantire la libertà di arte, scienza e insegnamento e l'accesso all'istruzione: è il diritto al bello come piena realizzazione dell'individuo ed elemento caratterizzante dell'identità civile italiana. Secondo Maria Agostina Cabiddu, docente di Istituzioni di Diritto Pubblico al Politecnico di Milano e autrice di Bellezza, è quantomai prioritario riconoscerne l'universalità e ... continua

Guido Barbujani: Occhi azzurri e pelle nera. All'origine della popolazione europea

Convivere con gente diversa da noi era un problema anche 40.000 anni fa, quando i nostri antenati africani si spinsero nei luoghi dell’uomo di Neanderthal, formando attraverso migrazioni, contatti e contaminazioni un’identità tutta da scoprire…

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

L'Impero Ottomano: Il Grande Impero Islamico - Grandi Civiltà

Cultura queer, drag queen, schwa: comunicare senza discriminare

Qual è il contributo della cultura queer alla società? Cos'è una drag queen? Perché è importante usare un linguaggio inclusivo? E ancora: cos'è lo schwa e a cosa serve? Cos'è la comunicazione non sessista? La lingua italiana cambia e si arricchisce di nuove parole: le persone omosessuali, transgender, non binarie chiedono di essere rappresentate per quello che sono. Come fare giornalismo senza discriminare? Di più: come essere interpreti e protagonisti dell'evoluzione sociale e culturale del Paese sui temi lgbtq+? Pasquale Quaranta ne discute con Vera Gheno e ... continua

Adriano Favole e Andrea Staid: Noi siamo ambiente. La grande narrazione

Guerre e spaesamenti nelle fonti psichiatriche di Trieste e Lubiana

La prima e la seconda guerra mondiale sono stati due eventi profondamente laceranti per la popolazione giuliana e non soltanto per la recrudescenza della violenza ma anche per lo spaesamento creato dai cambiamenti geopolitici conseguenti ai due conflitti. Le fonti psichiatriche, conservate a Trieste e a Lubiana, ci permettono di comprendere la profondità dei traumi causati dalla guerra ma anche i percorsi di cura nel dopoguerra che spesso venivano attuati superando logiche ideologiche e confini nazionali.
Intervengono Paolo Fonda, Gloria Nemec e Marta ... continua