Arcoiris TV
Fondazione Logos
283 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!ROSALIE SOGNA…L’ESPOSIZIONE CREATIVALUPODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46275

Terza giornata per Focus Live 2021, al Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia di Milano

Focus Live quest'anno "raddoppia" e diventa un grande evento ibrido, seguibile in presenza ma anche da casa o da ovunque, su Focus.it e sui social di Focus.
Il tema di questa edizione è SFIDE, titolo più che mai attuale visto il momento storico che stiamo vivendo. Ogni ambito della vita e del sapere è un terreno di sfide: quelle della scienza per conoscere la realtà che ci circonda, della tecnologia per rendere il mondo migliore, della medicina per farci vivere meglio, della cultura e dello sport per far progredire l'umanità, della climatologia per comprendere ... continua

Visita: www.focus.it

Seconda giornata per Focus Live, al Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia di Milano

L’edizione 2021 segna il ritorno agli eventi in presenza e -anzi- "raddoppia". diventando un grande evento ibrido, seguibile di persona ma anche da casa o da ovunque su Focus.it e sui social di Focus.
Il tema di questa edizione è SFIDE, titolo più che mai attuale visto il momento storico che stiamo vivendo. Ogni ambito della vita e del sapere è un terreno di sfide: quelle della scienza per conoscere la realtà che ci circonda, della tecnologia per rendere il mondo migliore, della medicina per farci vivere meglio, della cultura e dello sport per far progredire ... continua

Visita: www.focus.it

Prima giornata per Focus Live 2021, al Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia di Milano

Prima giornata per Focus Live 2021, che dopo l’edizione “a distanza” del 2020, quest'anno torna in presenza e -anzi- si trasforma in un grande evento ibrido, seguibile di persona ma anche da casa o sui propri dispositivi mobile.
Dall’11 al 14 novembre, saremo in diretta dal Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia di Milano, su Focus.it e sui social di Focus.
Il tema di questa edizione è SFIDE, titolo più che mai attuale visto il momento storico che stiamo vivendo. Ogni ambito della vita e del sapere è un terreno di sfide: quelle della scienza per ... continua

Visita: www.focus.it

Quella ragazzona di Lia Thomas

Lia Thomas, nuotatrice Transgender, sta totalmente distruggendo il nuoto femminile. Chiunque provi a sollevare la questione viene immediatamente etichettato come Transfobico, Omofobo, "qualsiasi cosa"FOBO. È al bando il dubbio, è a raschio il legittimo e sacrosanto diritto di avere dei dubbi e di farsi delle domande, bisogna accettare in silenzio qualsiasi cosa.

Visita: www.instagram.com

La follia nell'arte

La follia ha lasciato un segno indelebile nella storia delle arte figurative: a partire dalle composizioni carnascialesche di Hyeronimus Bosch, attraverso la furia realista di Caravaggio e la malinconia meditativa delle architetture del Borromini, fino all’espressionismo intimo di Van Gogh. La sottile febbre della pazzia innerva tutta l’arte e a tratti prorompe, incontenibile, in costruzioni mirabili: ce ne parla il critico d’arte Vittorio Sgarbi. Interviene Vittorio Sgarbi

Vanni Frajese, una luce nella notte della scienza

I più recenti dati sui contagi da Covid e sugli effetti dei vaccini dimostrano che chi aveva espresso dubbi e sottolineato criticità aveva visto giusto.
Giovanni “Vanni” Frajese parla dell’annullamento dell’autonomia dei medici che, ormai in larga parte burocratizzati e abituati a seguire le indicazioni delle multinazionali del farmaco, hanno abbandonato il principio di precauzione e dimenticato il giuramento di Ippocrate.
Frajese è medico specialista endocrinologo e professore associato di Scienze Tecniche Mediche Applicate presso l’Università degli ... continua

Luca Bizzarri, Luca Bottura: Rassegna stampa del mattino

Festival della Comunicazione 2021

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Giappone: appunti sulla bellezza. Cinque libri scelti da Rossella Menegazzo

438 - Il primo selfie spaziale e la fine del progetto Gemini/Verso lo Spazio 14

Accenti 2021 - Simona Berhe con Eleonora Camilli

Oggi la Libia appare un Paese allo sbando, dilaniato da un'accanita e violenta lotta per bande che si fatica a inquadrare nei canoni della guerra civile. L'attuale dissesto ha origini antiche, che si legano a filo doppio con l'assetto imposto al Paese dal governo coloniale italiano e con i movimenti di ribellione nati già allo sbarco delle nostre truppe poco più di un secolo fa. Simona Berhe (Notabili libici e funzionari italiani) ne discute con la giornalista Veronica Fernandes.