787 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE VA A PESCAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLUPOLA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46231

509 - Grecia, terra di colpi di stato, dalla Repubblica alla dittatura di Metaxas

Roberto Esposito - Eguaglianza

In che modo, in un contesto democratico, la misura dell’eguaglianza si muta in dismisura, rendendone inattingibile la promessa di distribuzione, equità, parità? Roberto Esposito Eguaglianza La dismisura democratica festivalfilosofia 2022 - Giustizia Venerdì 16 settembre 2022 Modena

Visita: www.festivalfilosofia.it

Premio Umberto Saba Poesia: incontro con Umbero Piersanti , Roberto Galaverni e Gian Mario Villalta

Il vincitore della 1^ edizione Umberto Piersanti in un dialogo digitale sull'importanza del "Dire poesia" con il critico lettarario Roberto Galaverni e il poeta Gian Mario Villalta. Contributi di Tommaso Di Dio, Carmen Gallo e Mary B. Tolusso. Evento promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Trieste, Fondazione Pordenonelegge.it e con il patrocinio della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.

Visita: www.pordenonelegge.it

Eugenio Coccia - Dante, il big bang e le nuove colonne d’Ercole

Dante è un acuto osservatore della natura, dei fenomeni luminosi e di quelli astronomici. Cerca una spiegazione razionale a quel che vede avendo in grande considerazione le prove sperimentali. È in questo senso un precursore della scienza galileiana. La sua visione cosmologica può addirittura essere letta come anticipatrice di quella offerta dalla relatività generale di Einstein. E, attraverso l’episodio di Ulisse, Dante parla all’umanità di oggi che si appresta, quasi inconsapevolmente, ad attraversare nuove colonne d’Ercole.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Claudio Bartocci - Errori esemplari

Claudio Bartocci - Errori esemplari. Perché sbagliare è fondamentale per lo sviluppo della conoscenza scientifica?
Paul Feyerabend racconta che uno dei suoi professori all’Università di Vienna, un matematico di fama internazionale, si perdeva talvolta in interminabili calcoli alla lavagna per arrivare a equazioni del tipo 0 = 0 e che allora, imbarazzato, commentava immancabilmente: «Questo è giusto, ma non ci aiuta ad andare avanti». Anche nello sviluppo della scienza moderna, in molti casi, non è tanto ciò che «è giusto», ma ciò che è sbagliato a ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Massimo Mastrogregori – I taccuini inediti di Marc Bloch, La Storia in Piazza 2022

Massimo Mastrogregori – I taccuini inediti di Marc Bloch, La Storia in Piazza 2022
Pubblicati di recente, i taccuini del grande storico francese Marc Bloch (1886-1944) non sono solo un documento privato, una “antologia personale” di brevi citazioni dai grandi autori che leggeva. Osservando i brevi testi da lui copiati, commentati, intitolati, tra il 1917 e il 1943, entriamo nel laboratorio della sua esperienza morale, politica, civile. Un luogo che nei suoi capolavori – dai “Re taumaturghi alla Società feudale”, fortezze scientifiche al riparo da sguardi ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Marino Sinibaldi - Sotto il Vulcano, La Storia in Piazza 2022

Marino Sinibaldi – Sotto il Vulcano. Pensare, leggere e ascoltare con la pandemia, La Storia in Piazza 2022
Mai la comunicazione umana ha avuto a disposizione strumenti così potenti, accessibili, universali che sembrano aver realizzato il sogno di infinite generazioni: comunicare nel modo più esatto, vasto, rapido, libero. Mai però è sembrata rappresentare e forse rafforzare un degrado del linguaggio e delle relazioni che lo animano. Questo paradosso banale ma radicale domina molta parte delle discussioni contemporanee sul ruolo dei mezzi di comunicazione e dei ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Ombre rosse

Un semplice viaggio in diligenza è complicato dal fatto che Geronimo è sul piede di guerra nella zona. Tra i passeggeri della diligenza ci sono un medico ubriaco, due donne, un direttore di banca che è scappato con i soldi dei suoi clienti e il famoso Ringo Kid.

La tensione si fa sentire - Franco Bergoglio e Luca Crovi

Chi l'avrebbe detto che i migliori gialli sono punteggiati da note jazz? L'orecchio di Franco Bergoglio (Sassofoni e pistole) lo suggerisce, l'autorità nel genere poliziesco di Luca Crovi lo conferma: l'improvvisazione del sassofono è la migliore compagna durante la pianificazione di un delitto.

Visita: www.festivaletteratura.it

Carlo Rovelli: Schrödinger scopre l'equazione quantistica mentre fuggiva con l'amante