696 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA LIBELLULADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…ROSALIE SOGNA…SENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46227

Ep. 65 - Come smettere di essere cibo per demoni attraverso lo gnosticismo con Paolo Riberi

Paolo Riberi è laureato in Filologia e letterature dell’antichità e in Economia e Management presso l’Università degli Studi di Torino. Funzionario pubblico, collaboratore giornalistico nonché studioso di storia antica e della letteratura delle origini cristiane, è membro della Società Italiana di Storia delle Religioni (SISR), ed è autore di vari saggi dedicati al mondo dei vangeli apocrifi e al pensiero degli gnostici, tra cui L’Apocalisse di Adamo (2013), Maria Maddalena e le altre (2015), Pillola rossa o Loggia nera? (2017), L’ Apocalisse gnostica ... continua

Visita: www.instagram.com

La mindfulness ci salverà?

Sono poche le persone che non hanno mai sentito parlare di mindfulness. Ma è probabile che, per molte, questo termine richiami ancora alla mente orizzonti californiani dal sapore new age. Sbagliato. Gli articoli scientifici pubblicati sull’argomento sono ormai numerosi e, con dati e risultati riproducibili, confermano gli effetti positivi di questa pratica per il cervello e per il benessere in generale. Ecco come funziona. Con Paolo Moderato, ordinario di Psicologia Università IULM e Francesca Pergolizzi, psicologa e psicoterapeuta

Visita: www.focus.it

Stefano Benzoni

La salute mentale dei nostri figli in un mondo imprevedibile

Visita: www.festivaldellamente.it

Sansone

Sansone restituisce il regno di Sullan alla regina Mila, violentemente spodestata dal suo viscido consigliere Warkalla. Quest'ultimo, dopo una lotta incerta, vistosi perduto, tenta di scappare col tesoro ma viene implacabilmente raggiunto da Sansone.

514 - Claudio, l'Imperatore inatteso (Imperatores 4)

Ivano Dionigi - Giustizia o politica?

Cosa resta nella nostra cultura del dibattito sulla giustizia nel mondo classico, tra gli antichi greci e gli antichi romani? Ivano Dionigi Giustizia o politica? La lezione di Atene e Roma festivalfilosofia 2022 - Giustizia Sabato 17 settembre 2022 Modena

Visita: www.festivalfilosofia.it

Natalino Balasso e Massimo Cirri. Con la partecipazione di Monia Merli

Carnediromanzo
Rave letterario con Natalino Balasso e Massimo Cirri. Con la partecipazione di Monia Merli
Natalino Balasso e Massimo Cirri conducono per mano il pubblico in un happening che porterà alla creazione di un'idea per un romanzo. Tutti diranno la loro in un caos organizzato che ci darà l'idea di come la letteratura sia un fiume in piena, che alla fine fa quello che gli pare. Perché non sono gli autori a scrivere i libri, sono i libri che prorompono, fuoriescono come mammelle dal vestitino della cultura, sempre troppo attillato per contenere la ... continua

Visita: www.pordenonelegge.it

Gabriele Ghisellini - Luce: da particelle a onde e ritorno

Lo studio della luce ha accompagnato le più grandi scoperte della scienza moderna, da Newton ad Einstein. Vedremo come il suo studio ha permesso la nascita della meccanica quantistica, la teoria più affascinante, ma misteriosa, che l’uomo abbia mai creato.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Nicla Vassallo - Conoscenze imprescindibili

Conoscere è imprescindibile per attestarci esseri umani. Quali sono però le conoscenze che ci caratterizzano, o ci dovrebbero caratterizzare, maggiormente e significativamente? Nonostante il dilagare di ignoranze, contraddizioni, narcisismi ed egoismi, rispondere a questa domanda è cruciale, poiché, senza risposte articolate a essa, crescita, sviluppo, libertà di ogni singolo individuo sarebbero obiettivi fittizi e, pertanto, lo sarebbero anche quelli della società, che gli individui vengono a comporre.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Alain Schnapp – La città e le sue rovine: Sumer, Atene, Roma, Gerusalemme

Alain Schnapp – La città e le sue rovine: Sumer, Atene, Roma, Gerusalemme. La Storia in Piazza 2022
La città è un orizzonte che accomuna tante culture. E per definizione legata al potere delle comunità umane, al tipo di economia, di strutture sociale e politiche che la distinguono delle altre forme di abitati. Per costruire il suo futuro la città ha bisogno del passato. Studiando il modo secondo quale queste quattro città cosi diverse affrontano il proprio passato si tenterà di ricostruire la tipologia dell’attitudine che fanno di queste città un ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it