544 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIPILOURSINE E IL COMPLEANNOPILOURSINE È IN PARTENZACOSA FANNO LE BAMBINE?I MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46223

Alessandro Vanoli. Storia del mare

Una storia del mare per raccontare la geologia, gli uomini delle coste, le scoperte, le navi, le guerre, i miti e i sogni. Ma anche e soprattutto i pesci e gli altri esseri marini. Alessandro Vanoli propone al pubblico del Pisa Book Festival un racconto, fatto di volti, immagini, suoni e colori, restituendo quello stupore che gli abissi ci hanno sempre dato. Tratto dal libro “Storia del mare” (Laterza)

Visita: www.pisabookfestival.com

Lo straordinario mondo dell’RNA (con il premio Nobel Craig Mello)

“Il bello della scienza? È che ti porta in luoghi dove non avresti mai immaginato di arrivare”. Ama ricordarlo Craig Mello, che insieme al collega Andrew Fire ha vinto il Premio Nobel della Medicina per aver scoperto il fenomeno dell’interferenza RNA. Un meccanismo naturale, che oggi siamo in grado di sfruttare per curare malattie genetiche debilitanti, e che promette di rivoluzionare le terapie di diverse malattie come l’Alzheimer, il Parkinson o il cancro. Invece di somministrare farmaci che contrastano l’azione di proteine pericolose, l’approccio messo ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Plusdotati: troppo intelligenti per essere felici?

Visita: www.paypal.me

Matteo Nucci

Movimento nel tempo: Platone e Nietzsche

Visita: www.festivaldellamente.it

Ercole Contro i Tiranni di Babilonia

Esperia, la regina dell'Ellade viene imprigionata insieme ad altri greci a Babilonia, durante un viaggio, dai tiranni locali Salmanassar, Assur e la loro sorella Tanit. Il re di Assiria Phaleg sceglie di pagare un riscatto per riavere la regina ma anch'egli viene imprigionato. Ercole interviene per liberare i due sovrani e punire i crudeli tiranni.

520 - L'eccidio dei soldati italiani a Kos

Gianfrancesco Zanetti - Vulnerabilità

Quale ruolo hanno i processi di percezione e di riconoscimento nel costituire, discriminare, supportare o rimuovere “vulnerabilità situate”? Gianfrancesco Zanetti Vulnerabilità. Tra percezione e riconoscimento festivalfilosofia 2022 - Giustizia Sabato 17 settembre 2022 Carpi

Visita: www.festivalfilosofia.it

Flavio Caroli e Maurizio Cucchi

Un'opera d'arte, una poesia Incontro con Flavio Caroli e Maurizio Cucchi Un esperimento, un happening? - sicuramente una proposta inusuale: Flavio Caroli illustra alcune opere esemplari di grandi artisti del panorama internazionale del Novecento (Pollock, Burri, Bacon...) alle quali Maurizio Cucchi dedicherà un testo poetico inedito, composto meditando su quella stessa opera. Ut pictura poesis? Forse no, forse l’arte, che pone sempre nuove domande, chiede a sua volta nuove risposte.

Visita: www.pordenonelegge.it

Alberto De Simone - La fotografia racconta

Alberto De Simone – La fotografia racconta. La storia della Cina moderna e contemporanea attraverso le immagini che hanno fatto la Storia. La Storia in Piazza 2022
Dalla guerra dell’oppio al mercato globale, dall’incontro-scontro con l’Occidente alla fine dell’impero ‘di mezzo’, dall’epopea popolare alla rivoluzione culturale, dal culto del moderno alla cultura del modernismo.
Un viaggio lungo due secoli nella storia e nella cultura della Cina costruito e ri-costruito attraverso il linguaggio delle immagini.
Immagini ‘testimoni’ dei momenti e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Michele Dall’Ongaro - Parole, musica, storie e Storia nel melodramma

Michele Dall’Ongaro – La zuppa è servita. Parole, musica, storie e Storia nel melodramma, La Storia in Piazza 2022
alla data del suo presunto inizio a Firenze con la Dafne di Jacopo Peri nel 1597 a quella della sua morte ufficiale con Turandot di Puccini eseguita nel 1926 (secondo alcuni l’ultima vera “opera”, almeno nel senso stretto del termine) il melodramma non ha smesso mai di interrogarsi e interrogarci sul rapporto tra musica e parole, tra finzione e realtà, tra Storia e Mito. Leggendo alcuni fatti sia interni che esterni che intersecano i testi ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it