250 utenti


Libri.itNELLABBECEDARIO STRAVAGANTELINETTE – LA NUVOLETTALA LIBELLULAPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46180

100 modi per farsi mangiare da un'orca - Scienza brutta

La leggenda nera di Riccardo III: il ritrovato re d'Inghilterra

Irene Graziosi presenta - Il profilo dell'altra - Nuove voci: dentro & fuori

Irene Graziosi, giornalista e autrice di serie televisive, fondatrice del progetto Venti con Sofia Viscadi, è stata ospite dell'Istituto Italiano di Cultura di Vienna per raccontarsi e parlare del suo primo romanzo "Il profilo dell’altra" (e/o). Ha dialogato con la scrittrice Jaqueline Scheiber.
Ha moderato l'incontro Silvia Chiarini, responsabile sella sezione italiana della libreria Hartliebs Bücher.
"Nuove voci: dentro & fuori" è il nuovo progetto del Salone Internazionale del Libro di Torino, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione ... continua

Beirut, lungo la Linea Verde. Per capire il Libano di ieri e di oggi. Tra storia e attualità

Un viaggio unico lungo la Linea Verde per capire cos'è Beirut. Lorenzo Trombetta ci porta per mano, con foto e video dalla piazza dei Martiri fino a rotonda di Tayyune, per raccontarci le divisioni religiose, politiche e sociali all'interno della capitale del Libano, tra moschee, chiese, cinema e strade storiche. Un racconto unico della guerra civile che ha tormentato uno dei paesi chiave del Medio Oriente e di come sia attuale ancora oggi. Lorenzo Trombetta, in collegamento da Beirut, e Alfonso Desiderio per una puntata speciale (registrata il 6 dicembre).

Visita: www.limesonline.com

Franco Fracassi: Biolab

Nel nuovo libro di Franco Fracassi, una panoramica della situazione dei biolaboratori militari sparsi ormai in tutto il mondo. Le armi del futuro sono quelle biologiche. Poteri trasversali e interessi nazionali. Incidenti identici a Wuhan e Harbib alle origini della pandemia. Per il Pentagono virus e vaccini sono ambedue delle armi. Namru-3 il nuovo laboratorio di Sigonella – Le misteriose operazioni nel laboratorio di Trieste – Hunter Biden e la corruzione di famiglia.

Visita: contro.tv

Come riconoscere chi sa parlare (e scrivere)

Dopo che abbiamo visto tanti esempi di pessima scrittura, di aggettivi pomposi usati a sproposito, di frasi nominali e sintassi paratattica, oggi vediamo cos'è che costituisce un buon testo. Televisione, giornali e internet pullulano di sedicenti intellettuali che si riempiono la bocca di parole misteriose, e appaiono come grandi manipolatori del mezzo linguistico. Sapersi difendere da simili pagliacci è essenziale, anche per sapere quali libri comprare e quali far cadere nel dimenticatoio.

JWST e i problemi con i modelli di analisi degli esopianeti

Marcello Flores, Giovanni Gozzini, Aldo Cazzullo - Perché il fascismo è nato in Italia?

Festival della Comunicazione 2022

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Il lato oscuro della tecnologia - parte 1: L'industria degli armamenti, fra business e tecnologia

12 novembre 2022 Pietro Batacchi, Francesco Vignarca, modera Peppino Ortoleva Gli armamenti possono essere de­finiti "il lato oscuro" della tecnica sia in quanto si tratta di un aspet­to poco trattato, sia in quanto essi sono oggetto di condanne anche morali. Nel primo incontro sul tema Piero Batacchi, direttore della Rivista Italiana Difesa e Francesco Vignarca, della Rete Italiana Pace e Disarmo dialogano con Peppino Ortoleva sul peso economico e in­dustriale delle armi.

Il destino dell'Occidente - Biagio De Giovanni, Aldo Schiavone, Manuela Ceretta

12 novembre 2022 In collaborazione con Rivista il Mulino L'Occidente è protagonista di una trasformazione senza precedenti, che riempie il nostro presente: la nascita della prima civiltà planeta­ria della storia. È un evento grandioso, determinato in larga parte del dominio mondiale della tecnica e del capitale, ma anche pieno di contraddizioni. Nella profondità del tempo che ci aspetta ci sono insie­me figure di apocalisse e possibilità di costruzione di un nuovo straordi­nario umano.