916 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?AMORE E PSICHEABBECEDARIO STRAVAGANTEMEDARDOLUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46096

Sandro Pertini - Il Presidente più amato

I carri armati più famosi della seconda guerra mondiale - Curiosità sulla seconda guerra mondiale

UniGe: futuro in ricerca

UniGe: futuro in ricerca è uno spazio di comunicazione pensato all’interno de La Storia in Piazza, con l’obiettivo di ospitare brevi presentazioni di ricerche in corso da parte di dottorandi in Storia, Storia dell’arte e Archeologia dell’Università di Genova. Si tratta anche di un’esortazione rivolta ai giovani ricercatori, e di un auspicio per il loro sviluppo di carriera, nel quadro del necessario ricambio generazionale negli atenei e negli enti di ricerca.
Introducono e moderano: Fabrizio Benente, Paola Valenti, Emiliano Beri ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Il fuoco di Prometeo - Maria Montessori - prof. Dario De Santis

MARIA MONTESSORI (1870-1952): per insegnare bisogna emozionare. Capì che l’umanità si costruisce nei bambini. Trasformò la scuola da casa per i bambini a casa dei bambini. Laureata in medicina, psichiatra, antropologa, femminista, militante impegnata e coraggiosa, fondò la “Casa dei bambini” dando vita a un metodo che ha cambiato la pedagogia e che è il frutto di un intreccio profondo tra cultura scientifica, impegno sociale e anticonformismo. Oggi il suo metodo è famoso in tutto il mondo, ma la sua storia ha ancora tanto da insegnarci.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Biennale Democrazia 2015 - Da vedere - Un caso

Versione audio completa dello spettacolo: • Biennale Democraz...
Torino - Teatro Gobetti
27/03/2015 - ore 16.30
Partecipanti: Isidoro Danza, Marzia Migliora, Alberto Salza
Isidoro Danza, titolare a Voghera di un’officina meccanica in via di fallimento, per pagare gli stipendi ai suoi operai, compie nove rapine in banca con una pistola di plastica. Dopo aver scontato tre anni di carcere, oggi l’imprenditore è libero. Il caso, attraverso la rilettura di un antropologo, diventa l’occasione per affrontare il tema del lavoro, nella dialettica successo - ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Da vedere - Comizi d'amore

Torino - Teatro Carignano 27/03/2015 - Ore 21.00 Partecipanti: Adele Cambria, Antonio Damasco, Tullio De Mauro, Valentina Padovan Cosa domanderebbe Pier Paolo Pasolini, oggi, agli italiani? Quali domande fanno ancora discutere il nostro Paese? Cosa ci scandalizza, quali sono i nuovi tabù? A cinquant’anni dall’uscita del documentario di Pasolini, riprendiamo quel microfono per capire il costume e le contraddizioni di un Paese eternamente in bilico fra passato e futuro.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2013 - Dialoghi - Il sogno di una lingua per tutti

Torino - Teatro Carignano 12 Aprile 2013 - ore 10.30 Partecipanti: Gian Luigi Beccaria, Beppe Severgnini, Vera Schiavazzi Molte università, soprattutto quelle scientifiche, come il Politecnico di Milano, hanno scelto l'inglese come lingua esclusiva di insegnamento. Una decisione strategica dettata dall'esigenza di trovare un lavoro subito dopo la laurea? Oppure un errore che segnerà la fine dell'italiano come lingua di cultura? Ne discutono Gian Luigi Beccaria, storico della lingua e saggista, e il giornalista Beppe Severgnini.

Visita: biennaledemocrazia.it

Sguardi dal margine - Bell Hooks - Lo sguardo decoloniale e il femminismo - Kaha Mohamed Aden

24 settembre 2022 Lostello Parma Sguardi dal margine, Alternative e nuovi mondi sulle tracce di Bell Hooks

Visita: www.casadelledonneparma.it

Il blocco di ChatGPT non è che l’inizio

Le sfide economiche della Meloni