1203 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSNELLLUPOIL MAIALELUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46089

703 - Pearl Harbor è veramente brutto come me lo ricordavo?

Due omicidi e molti misteri - Il caso di Sam Herr e Julie Kibuishi

Nel 2010, due giovani californiani, Sam Herr e Julie Kibuishi, furono trovati morti in un appartamento a Costa Mesa. Ciò che sembrava inizialmente un caso di omicidio-suicidio si trasformò rapidamente in un mistero irrisolto quando gli investigatori scoprirono prove che indicavano un assassino a sangue freddo. Le circostanze inquietanti dell'omicidio, insieme alla mancanza di sospettati evidenti, hanno mantenuto il pubblico sul filo del rasoio a lungo.
Le autorità hanno raccolto una vasta quantità di prove e sono state lanciate numerose teorie, ma la verità ... continua

Ferdinando Fasce - I persuasori occulti. Manipolare il discorso pubblico nell’America del Novecento

Ferdinando Fasce - I persuasori occulti. Manipolare il discorso pubblico nell’America del Novecento
Ivy Lee, figlio di un pastore metodista, laurea a Princeton, ex giornalista, attivo nel primo trentennio del Novecento. Edward Bernays, nipote di Sigmund Freud, trasferitosi bambino con la famiglia dalla natia Vienna agli Stati Uniti a fine Ottocento, laurea a Cornell, ex giornalista, attivo per buona parte del Novecento (morì nel 1995 a 103 anni). John W. Hill, coetaneo di Bernays, ex giornalista, creatore dell’agenzia di comunicazione Hill & Knowlton.
Sono i ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Ernst Rohm: La Notte dei Lunghi Coltelli

Ernst ROHM: La NOTTE dei LUNGHI COLTELLI Racconto di FEDERICO BETTUZZI

La tragica vita di Elisabetta di Baviera (Sissi) - Grandi Personalità della Storia

Biennale Democrazia 2017 - Dare voce - Abitare in Italia. Emergenze, politiche, nuove pratiche

Torino - Scuola Holden 1 aprile 2017 - ore 19.00 Partecipanti: Massimo Lepore, Giovanni Semi, Luca Talluri, Francesca Cognetti La gestione e l’efficientamento del patrimonio residenziale nel nostro Paese sono alcune delle emergenze di molte città italiane in seguito all’aggravarsi della crisi economica e sociale. Una riflessione sulle politiche abitative e sui progetti avviati in diversi contesti italiani, finalizzati ad affrontare una domanda abitativa in continua evoluzione.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Da vedere - Il giro del mondo in 80 minuti

Torino - Teatro Regio 29 marzo 2017 - ore 21.00 Partecipanti: L'Orchestra di Piazza Vittorio Un ideale viaggio di 80 minuti intorno al mondo, una storia fantasiosa e autobiografica, narrata attraverso musiche originali, una scenografia suggestiva e meravigliosi costumi di scena. Uno spettacolo vivace, allegro e colorato, denso di ritmi ed emozioni, che accompagna lo spettatore in un giro del mondo dal quale non vorrà più far ritorno.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Da vedere - Filmare le gang. Scene da Buscando Respeto e Vidas de Vidrio

Torino - Scuola Holden
30 marzo 2017 - ore 21.00
Partecipanti: Fabio Armao, Daniele Giacometti, Luca Queirolo Palmas, Tommaso Valli
Una riflessione sull’esigenza di comunicare il fenomeno delle gang giovanili in tutta la sua complessità, a partire da alcune scene tratte da due docu-film: Buscando Respeto propone una contro-narrativa attraverso gli occhi di un gruppo di “giovani banditi” di origine migrante in una grande metropoli europea, Barcellona; Vidas de vidrio è un web documentario girato a Città del Messico, che vede protagonisti Maya e Ojos, che ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Valerio Lundini: il personaggio e la persona

Il telescopio spaziale Webb ha osservato galassie che non dovrebbero esistere?