1104 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSLINETTE – LA NUVOLETTALA LIBELLULACUZZ Ì CVA?ROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46084

Biennale Democrazia 2017 - D'autore - Qual è la città?

Torino - Scuola Holden
30 marzo 2017 - ore 18.30
Partecipanti: Gianfranco Botto, Roberta Bruno, Lea Mattarella
È la città cartolina che viene presentata così bene al turista di passaggio o piuttosto quel grande agglomerato che è la periferia? Se si vuole riflettere sul futuro delle nostre città e sul loro cambiamento è necessario guardare proprio a quei luoghi di confine perché è lì che si annidano i germi del cambiamento, non solo urbanistico ma anche sociale, creativo e culturale. Sono luoghi in perenne trasformazione e proprio per questo maggiormente ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - D'autore - La fame

Torino - Auditorium Vivaldi
2 aprile 2017 - ore 15.30
Partecipanti: Martín Caparrós, Loredana Lipperini
Quasi un miliardo di persone nel mondo soffre la fame. Le loro storie raccontano condizioni di vita precarie dovute a siccità, povertà estrema, guerre ed emarginazione, soprattutto nei Paesi del quarto mondo: condizioni spesso associate anche alla precarietà lavorativa. Ma poi ci sono quelli che sulla precarietà speculano, impoverendo e causando inedia e morte. Quali sono i meccanismi che fanno sì che quasi un miliardo di persone non mangi quanto ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Aspettando il 25 aprile

Anche quest’anno, in occasione della festa del 25 aprile, vale a dire della commemorazione della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, l’Università per Stranieri di Siena organizza un’iniziativa speciale dedicata al nuovo libro di Benedetta Tobagi, "La Resistenza delle donne", (Einaudi), che sarà presentato, assieme all’autrice, venerdì 14 aprile alle 11.30 presso l’aula magna Virginia Woolf.
L'incontro è rivolto a tutta la comunità universitaria e sono invitate a partecipare anche le scuole del territorio.
Il libro di Tobagi è dedicato alle ... continua

Un'invenzione rivoluzionaria - La lavatrice

Puoi provare a cambiare la testa della gente, ma stai solo perdendo tempo. Cambia gli strumenti che hanno in mano e cambierai il mondo!
A pensarla così era Steward Brand, uno dei padri fondatori della rivoluzione digitale che ha stravolto le nostre vite.
Secondo voi aveva ragione? Difficile dare una risposta univoca, ma ci sono certamente delle storie che sembrano il prodotto di questa affermazione.
Nelle nostre case c’è un oggetto che ha cambiato la vita delle nostre nonne più di quanto la rete non abbia cambiato oggi la nostra.
Immaginate per un attimo di ... continua

Gli Hare Krishna: setta o religione?

Sapete chi sono gli Hare Krishna? Probabilmente non sapete che si chiamano così, ma li avete visti ballare e cantare nelle piazze con le loro tuniche arancioni e la testa rasata. Sono entrato in uno dei loro monasteri più importanti in Italia per scoprire le regole della loro religione e perchè molte persone pensano che sia una setta pericolosa.

Visita: progettohappiness.com

Uomini e donne hanno cervelli diversi?

Che differenze ci sono fra i cervelli degli uomini e i cervelli delle donne? Ma soprattutto ci sono? Perché provate un po' a pensare a quante discriminazioni di genere ci sono ancora oggi, che nascono e vengono mantenute sulla base di queste presunte differenze! La questione è prevedibilmente complessa, ma possiamo provare a dare un po’ di risposte!

2001: Odissea nello spazio. Un film per tutti e per nessuno

Una svolta per la contraccezione maschile?

Messalina: l'Imperatrice più scandalosa dell'Antica Roma

Conflitti senza guerra: la differente politica delle donne - Maria Luisa Boccia

13 aprile 2023
Il ritorno sulla scena della guerra è acquisito nel discorso pubblico come un fatto normale, inevitabile. Con la conseguente riduzione della politica alla contrapposizione amico/nemico. Negli ultimi trent’anni, la guerra ha compiuto un salto di qualità: dalla “guerra preventiva” in Iraq, alla “guerra umanitaria” in Kosovo, fino alla guerra tra democrazia e autarchia, tra libertà e dispotismo, in Ucraina. Per non subire la logica bellica dello schieramento occorre sottrarsi alla retorica del discorso pubblico, alla confusione tra fatti e ... continua