1153 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIEDMONDO VA AL MAREPILOURSINE VA A PESCAROSALIE SOGNA…PILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46079

Nascita e morte della dittatura spagnola - Francisco Franco l'uomo che si fece caudillo

Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Il periodo dei Tre Regni: La grande guerra per il trono imperiale cinese

Gianluigi Nuzzi - Predatori (tra noi) - introduce Giancarlo Falcioni

Macerata Racconta 2023

Visita: www.macerataracconta.it

Biennale Democrazia 2017 - Discorsi - La sesta estinzione

Torino - Auditorium Vivaldi
30 marzo 2017 - ore 12.00
Partecipanti: Elizabeth Kolbert, Paolo Griseri
Negli ultimi cinquecento milioni di anni si sono verificate cinque grandi estinzioni di massa e sembra che gli esseri umani ne stiano provocando una sesta. Per comprenderne le ragioni, occorre osservare il presente come facciamo con il passato. Come le attività umane si rapportano con le forze geologiche che hanno dato vita alla Terra centinaia di milioni di anni fa? Il nostro pianeta sta per entrare in una fase in cui le condizioni ambientali e climatiche ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Discorsi - La parola che non c’è

Torino - Teatro Carignano 30 marzo 2017 - ore 10.00 Partecipanti: Gustavo Zagrebelsky, Chiara Appendino Tutte le società che dalla stasi sono passate al rinnovamento hanno inventato, riscoperto o rinverdito qualche parola in cui poter riassumere avversioni e aspirazioni, cioè movimento e futuro. Ogni epoca ha avuto il suo lessico, la lingua della sua età. Senza le parole non possediamo le cose; il futuro è oscuro se non sappiamo dirlo: nessuna parola, buio totale. Quali le parole per il domani?

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Discorsi - Di fronte al terrorismo (tradotto)

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
31 marzo 2017 - ore 21
Partecipanti: Christiane Taubira, Jacopo Zanchini
Quale risposta alla minaccia del terrorismo? Il crescente successo di xenofobia, isolazionismo e strette repressive sembrerebbero aver già orientato la scelta. Esiste ancora spazio, però, per un approccio alternativo che risponde alla violenza con la difesa degli spazi di libera formazione della personalità, di espressione del pensiero e della creatività, contro ogni principio d’autorità. Una risposta culturale, in grado di difendere con ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

La scuola più piccola d'Europa - thepillow

Oggi abbiamo deciso di portare la nostra ricerca di prospettive diverse al mondo della scuola. Tutti conosciamo la realtà delle scuole di città, centinaia o migliaia di studenti, classi affollate, ecc...
Così ci siamo chiesti quanti alunni può avere la scuola più piccola, quella con meno alunni in Italia.
Scopriamo che due scuole in Italia detengono il primato europeo, con l'incredibile numero di 3 studenti.
Abbiamo deciso di partire per un doppio viaggio tra Alicudi e Ceresole Reale per scoprire come funziona l'istituzione scolastica in luoghi cosi piccoli ... continua

Visita: www.instagram.com

We must change the world

Un film di: Tommaso D’Elia, Simone Pallicca, Elena Caronia
Montaggio: Simone Pallicca
Fotografia: Tommaso D’Elia, Simone Pallicca, Elena Caronia
Regia: Tommaso D’Elia
Dopo due anni di chiusura dovuto alla Pandemia il Rototom Sunsplash European reggae festival, il più grande festival reggae del mondo  riapre le sue porte.
Un festival che da più di trent’anni, prima in Friuli e oggi in Spagna, produce musica, cultura, dibattiti sociali. Tutti i grandi temi politici, ambientali, filosofici dei nostri giorni vengono affrontati e dibattuti.
Molti premi ... continua

Visita: rototomsunsplash.com

Valdo Spini La globalizzazione che ci ha indirizzato sulleconomia. L'attacco della Russia all’Ucraina

La globalizzazione che ci ha indirizzato sull’economia. L’attacco della Russia all’Ucraina ci ha riportato alla politica e alla storia.
Dopo la caduta del muro di Berlino, novembre 1989, Francis Fukuyama aveva parlato di fine della storia, intendendo con questo la fine delle grandi contrapposizioni ideologiche che avevano caratterizzato il XX secolo. Le cose sono andate poi diversamente e oggi ci ritroviamo addirittura in situazioni che ricordano non solo il XX ma anche il XIX secolo, l’invasione di una nazione da parte di un'altra in vista di conquiste ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pietro Battiston: Presi nella rete. Formiamo insieme un social network

Quando chiamiamo contagiose o virali cose che non hanno apparentemente nulla a che fare con le epidemie, non stiamo sbagliando di molto. Il modo in cui si diffondono fenomeni sociali come le crisi finanziarie e le fake news, infatti, è in fondo simile alla diffusione del Covid-19. I partecipanti a questa conferenza potranno sperimentare in prima persona, in un gioco collaborativo tramite il proprio cellulare, come cresce una rete e quali sono le scelte individuali che determinano la contagiosità di una società.

Visita: www.festascienzafilosofia.it