1061 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAABBECEDARIO STRAVAGANTEROSALIE SOGNA…JEAN-BLAISE SI INNAMORAPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46080

Le creature più affascinanti della Mitologia Norrena

I nemici della giustizia - Nino Di Matteo e Saverio Lodato a Milano

Lunedì 4 aprile 2022 Nino Di Matteo, ex-pm del processo di 1° grado sulla Trattativa Stato-Mafia, oggi consigliere togato del CSM, ha presentato col giornalista Saverio Lodato il suo ultimo libro, “I nemici della giustizia“, edito da Rizzoli.
Con questo libro il dott. Di Matteo sferra un attacco frontale alle tante degenerazioni del sistema giudiziario italiano analizzando il rapporto tra politica e magistratura e affrontando le questioni più spinose nel dibattito pubblico odierno: dalla riforma Cartabia con le sue storture giuridiche ai quesiti referendari; ... continua

Visita: www.wikimafia.it

Introduzione alle storie dei patriarchi (Gen 12-50)

Le storie dei patriarchi sono "storia"? La domanda è semplice, ma la risposta non lo è affatto. E non è detto nemmeno che piaccia a tutti, specialmente a biblicisti e fondamentalisti. Abramo, così come Giacobbe, è certo la personificazione di un'esperienza reale, ma non tanto quella di un individuo quanto quella di un intero popolo che rilegge la propria storia alla luce del rapporto con Dio. In questo senso si tratta di racconti tradizionali, ancestrali, raccolti e riproposti sulla base su una precisa lettura della storia e degli eventi a partire dal ritorno ... continua

Biennale Democrazia 2017 - Dialoghi - Religioni e democrazia (tradotto)

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
2 aprile 2017 - ore 18
Partecipanti: Paolo Flores d’Arcais, Tariq Ramadan, Angela La Rotella
Il rapporto tra democrazia e religione è sempre stato conflittuale. In ambito cattolico si ammise la liceità della democrazia solo con il radio-discorso del Natale 1944 di Pio XII e a patto che si trattasse di una democrazia cristiana. Ma è diventato ancora più critico con la recente diffusione della religione islamica in Occidente. Un confronto senza diplomatismi e di grande spessore argomentativo fra uno dei più eminenti e ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dialoghi - Democrazia senza elettori. Astensionismo e apatia politica

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
30 marzo 2017 - ore 17.30
Partecipanti: Mauro Calise, Valeria Ottonelli, Antonio Padellaro
Il rifiuto del voto può essere interpretato come un fenomeno per certi versi fisiologico di apatia e indifferenza, ma anche come segnale di una domanda di rinnovamento radicale di un’offerta politica scarsamente rappresentativa. Alla luce del continuo aumento di cittadini che si allontanano dalla politica, l’astensionismo sembra, ormai, una vera e propria patologia di sistemi politici in crisi di legittimità. Si può ancora ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dei ragazzi - L’Europa politica ha un futuro?

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
31 marzo 2017 - ore 10.00
Partecipanti: Josep Borrell, Roberta Carbone
Migrazioni, insicurezza interna ed esterna, deficit di coesione economica e sociale e, per conseguenza, ritorno dei nazionalismi, sono le principali “emergenze” che abbiamo davanti a noi. Saprà l’Unione europea assumere su di sé queste sfide e trovare le strategie per affrontarle e continuare il proprio processo di integrazione? Oppure è destinata a soccombere di fronte al risveglio dei nazionalismi? Gli studenti si confrontano con l’ex ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Archeotech - Arianna Traviglia

Dimenticate la frusta di Indiana Jones. Gli archeologi di oggi usano georadar, laser, droni, satelliti e persino l’intelligenza artificiale per fare scoperte straordinarie. Con Arianna Traviglia, direttrice Center for Cultural Heritage Technology dell’Istituto Italiano di Tecnologia

Visita: www.focus.it

Claudia Bordese: Vita al limite. Fin dove ci spinge la Natura? Fin dove ci porterà la Scienza?

La vita è nata per essere immortale. La banalità della moltiplicazione asessuale, così antica e così diffusa, non fa che confermare l’evitabilità della morte. Eppur si muore. Strategie adattative modellate dall’evoluzione spingono alla longevità e il perdurare della vita oltre il limite medio della propria specie. È bene? Non c’è forse un fondo di saggezza nel far scomparire le vecchie generazioni a favore delle giovani? Fin dove possiamo spingerci?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alessandro Vitale: Chat GPT e i suoi cugini

Come funziona Chat GPT? Qual è il percorso che ci ha portato fino a qui e dove arriveremo nei prossimi anni? Chat GPT, l'algoritmo di OpenAI in grado di dialogare con le persone e creare testi, a volte, come e meglio degli umani, è una delle prime applicazioni a far toccare con mano al grande pubblico il veloce progresso dell'Intelligenza Artificiale. Nell'intervento partiremo dalla comprensione di Chat GPT per approfondire potenziale, limiti e sviluppi futuri di questi tipi di algoritmi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giovanni Devastato - Vedremo cose che noi umani…: fremiti percettibili di futuri indecifrabili

Quale sarà il futuro e come impatterà sulla nostra condizione umana? Tra le molteplici sfide, quella decisiva sarà tra l’uomo e le tecno-intelligenze, la coscienza e l’algoritmo. Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma saranno mai in grado di porne uno? Con Wittgenstein sosteniamo che se anche tutte le domande scientifiche trovassero una risposta, i nostri problemi vitali non sarebbero neppure sfiorati. Occorre, allora, prendere atto che se il mondo va fuori asse, tocca in sorte a noi umani rimetterlo in sesto.

Visita: www.festascienzafilosofia.it