678 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTILA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIABBECEDARIO STRAVAGANTEI MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46073

Biennale Democrazia 2019 - Discorsi - Realtà riflessa. Per speculum in aenigmate

Torino - Teatro Carignano 28 marzo 2019 - ore 16.00 Partecipanti: Massimo Cacciari, Gianluca Cuozzo Nel Secolo non è concessa visione chiara del Tutto, del passato non conserviamo che frammenti. Del futuro non abbiamo che vaghi presagi. E tutte le dimensioni del tempo si riflettono l’una sull’altra, l’una specchio dell’altra e non possiamo considerarle se non come enigmi.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2019 - Discorsi - Quando mezzo grado fa la differenza

Torino - Auditorium Vivaldi 29 marzo 2019 - ore 19.00 Partecipanti: Elena Verdolini, Gabriele Beccaria L’Accordo di Parigi, sottoscritto da 194 Paesi, è un patto globale per ridurre le emissioni di gas serra e contenere l’aumento della temperatura media globale al di sotto di 2 °C rispetto ai livelli pre-industriali. Ma di quanto si potrebbero ridurre i rischi e gli effetti del cambiamento climatico se l’aumento di temperatura fosse limitato a 1,5 °C? Quali le possibili strade per raggiungere questo obiettivo?

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2019 - Discorsi - La visibilità dell'altro

Torino - Teatro Regio
27 marzo 2019 - ore 18
Partecipanti: Adriano Prosperi
Gli incontri con le umanità altre avvengono oggi sotto il segno della paura e della chiusura. Si è rovesciata l’esperienza della scoperta del mondo e dell’umanità vissuta dall’Europa tra Quattro e Cinquecento, quando entrare in contatto con le culture dell’altro provocò violenza e dolore, ma anche una profonda rigenerazione della cultura europea. Da questi inaspettati incontri traeva linfa l’immaginazione utopica di nuove forme di società, condizione preliminare alla ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Il percorso dei diritti umani: la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani dell'Onu (1948)

Lo sviluppo del concetto di diritti naturali nel corso della storia moderna e contemporanea

Visita: pilloledistoriaefilosofia.com

Bellissima

Di Luchino Visconti. con Anna Magnani, Walter Chiari, Gastone Renzelli, Tina Apicella, Tecla Scarano, Linda Sini. Drammatico - Italia, 1951
Un annuncio della radio nel corso di un concerto dà notizia che il regista Alessandro Blasetti cerca a Roma una bambina per una parte in un film. Ciò fa accorrere a Cinecittà una folla di madri e figlie tra le quali la popolana Maddalena Cecconi con la figlioletta Maria, per la quale la madre sogna una ascesa sociale, tramite una carriera di artista alla quale lei aveva inutilmente aspirato in gioventù. Le speranze della ... continua

La terra trema

Film ispirato al romanzo I Malavoglia di Giovanni Verga. Una famiglia di Aci Trezza cerca di uscire dalla povertà mettendosi in proprio, ma deve tornare sui propri passi dopo una tempesta in mare.

Incatenata

La restituzione di un portafoglio perso fa guadagnare al veterano disoccupato Chuck Scott un lavoro come autista di Eddie Roman, un apparente gangster i cui nemici hanno un modo di fare una fine violenta. Il lavoro si rivela snervante, e presto Chuck si trova impegnato ad aiutare la bella e timorosa moglie di Eddie, Lorna, a fuggire. Il risultato lascia Chuck intrappolato come un topo in una trappola, cercando vanamente una via d'uscita attraverso le strade buie. Ma il vero inseguimento inizia quando la strana trama ricomincia virtualmente da capo...

Italia sott’acqua, serve una vera prevenzione

Colloquio con Andrea Agapito, responsabile acque WWF Italia

Visita: www.scienzainrete.it

Vietato l’ingresso ad artisti ghanesi in Italia

Paolo Crepet - Come state? (Filosofarti 2023)