669 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAPILOURSINE VA A PESCAABBECEDARIO STRAVAGANTEI MINIMINIMUSCOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46072

La realtà degli ex soldati invalidi delle legioni romane

George Orwell e il senso della vita. Commento a un intervento di Matteo Gracis

Strega, dea o vecchia megera: chi è davvero la Befana

Pensiamo sempre alla Befana come ad un personaggio del folklore infantile e al tempo stesso la associamo alle streghe: quali sono tuttavia le sue vere origini?

La crescita per il bene comune - Alessio Terzi

11 maggio 2023
La crescita per il bene comune: rimodellare il capitalismo per salvare l'umanità dalla catastrofe climatica
La crescita economica sta distruggendo il pianeta. È il motore principale del cambiamento climatico, dell'inquinamento e della riduzione degli spazi naturali. Per salvare l'ambiente, e costruire una società migliore, dovremo quindi ridurre la nostra economia? Alessio Terzi prende spunto da queste domande, legittime, per compiere un viaggio nelle origini socioeconomiche, evolutive e culturali del nostro bisogno di crescita. È un imperativo, ... continua

Maria Pia Abbracchio - Resilienza come il nostro cervello trasforma un’avversità in un’occasione

Come mai, di fronte a situazioni traumatiche, alcuni riescono non solo a resistere ma anche a trarne beneficio, mentre altri si sentono impotenti? Perché le persone resilienti trasformano le avversità in vantaggi, mentre altre provano solo ansia e depressione? Per tempo si è creduto che la resilienza fosse frutto di doti innate di natura psicologica, mentre studi più recenti indicano che alla base della resilienza vi sono meccanismi e fattori neurobiologici specifici associati ad alcune aree cerebrali. E, soprattutto, che, in certe condizioni, questi fattori di ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Ep. 100 - Il miracolo dell'incarnazione dello spirito in psicoterapia con Gabriella Marventano

Gabriella Marventano è psicologa analista ad orientamento junghiano.
Tra le sue aree di maggiore interesse spiccano il rapporto psiche-materia, con particolare riguardo ai fenomeni paranormali e alle guarigioni straordinarie, nonché il rapporto tra spiritualità e scienza, che l’hanno condotta ad approfondire i suoi studi anche nell’ambito della parapsicologia, della fisica quantistica, delle neuroscienze e di tecniche di guarigione energetiche orientali. Ha conseguito il Terzo Livello Reiki nello stile Usui Shiki Ryoho acquisendo il titolo di Operatrice Reiki ... continua

Visita: www.instagram.com

Biennale Democrazia 2021 - Dare voce - Un mondo possibile nella nostra mente - parte 1

Torino - Circolo dei lettori - Sala Grande
10 ottobre 2021 - ore 15.30
Partecipanti: Lucia Portis
L’allungamento medio dell’aspettativa di vita è un fenomeno che si registra in ogni Paese del pianeta ed è legato all’alimentazione, alle condizioni ambientali, all’innovazione tecnologica e agli sviluppi della medicina. Con l’allungamento della vita, il cervello può iniziare un lento processo degenerativo. Nella nostra mente è possibile che si sviluppi un mondo caratterizzato da intermittenze e incoerenze: non riconosciamo i volti e i luoghi familiari, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dare voce - La cura e il suo racconto. 50 anni di medici senza frontiere

Torino - Polo del ‘900, Sala ‘900
10 ottobre 2021 - ore 11.30
Partecipanti: Annalisa Camilli, Sergio Cecchini, Roberto Scaini.
Medici Senza Frontiere nasce nel dicembre del 1971 a Parigi dalla fusione di due associazioni di medici e giornalisti francesi reduci dalla bruciante esperienza di una duplice emergenza umanitaria, in Biafra e in Bangladesh. Attraverso l’analisi di alcune esperienze, l’attenzione si concentra sull’azione medica, sul valore della testimonianza e della denuncia, ma anche sul cruciale ruolo dei media rispetto alle crisi umanitarie ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dare voce - A dieci anni dal processo Minotauro. Le mafie in Piemonte

Torino - Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo
9 ottobre 2021 - ore 17.00
Partecipanti: Elena Ciccarello, Davide Donatiello, Rocco Sciarrone, Roberto Maria Sparagna
Una panoramica sui processi di espansione delle mafie tradizionali nel Nord Italia, per poi tracciare un profilo storico del radicamento del fenomeno sul territorio piemontese, concludendo con quattro storie che raccontano altrettante “scelte” di impegno antimafioso. Una discussione a partire da un ebook destinato alle scuole per spiegare a ragazze e ragazzi il fenomeno della mafia e della sua ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Catastrofe di fango