912 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONII MINIMINIMUSLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERII DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46070

Paolo Branca - La forza della profezia e la componente esoterica dell’Islam

Paolo Branca - La forza della profezia e la componente esoterica dell’Islam. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Terza e ultima fra le religioni abramiche monoteiste e ‘rivelate’, l’Islam è centrato non su Maometto, ma sul Corano: Parola divina da lui trasmessa senza nulla aggiungere, togliere o modificare. Un ‘profeta’, dunque, differente da quelli dell’Antico Testamento che hanno personalità e stili propri che si riverberano nel loro messaggio. Eppure la venerazione per questo ‘profeta’ definitivo è assai ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

I Sami della Lapponia. Ai confini della nuova cortina d'acciaio tra Russia e Nato

Tra i Sami della Norvegia con le foto di Valentina Tamborra. I nativi della Lapponia in una delle zone più strategiche del mondo, tra Russia-Nato e il nuovo grande gioco per l'Artico. La vita dei nativi sempre più minacciata, anche dalla green economy. In occasione della mostra Ahkat - Terra Madre a Milano Malpensa Terminali 1 fino al 30 giugno. Il collegamento Valentina Tamborra e Alfonso Desiderio. Puntata registrata il 22 maggio.

Visita: www.limesonline.com

L'ultima curva di Ayrton Senna

Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Terra e libertà - La scomparsa di Placido Rizzotto

Racconto di FEDERICO BETTUZZI

I bambini del formicaio

Roch Thériault è stato un leader carismatico, intelligente, e semplicemente malvagio. Questa è la storia del suo culto: The Ant Hill Kids, ovvero i bambini del formicaio.

Cos'è successo davvero ad Azzurrina?

Il fantasma di Azzurrina è una delle storie paranormali più conosciute in Italia. Ma chi era davvero e cosa le è successo? Anzi, forse la vera domanda dovrebbe essere: "è mai esistita?".

Le Incredibili Avventure di Teseo - La Giovinezza del Grande Eroe

Le Incredibili Avventure di Teseo - La Giovinezza del Grande Eroe - Mitologia Greca - Storia e Mitologia Illustrate Arte: Clayton Inloco Colore: Rod Fernades Voce: Corrado Niro

Pensare l'economia della pace in tempi di guerra

23 maggio 2023
Pensare una politica economica per la pace, in tempi di guerra, è possibile. La pace, infatti, richiede una specifica architettura economica, che riguarda in primo luogo l’allocazione delle risorse disponibili in un sistema economico e, in secondo luogo, l’interdipendenza e la cooperazione tra diversi stati. Le economie di guerra, nel lungo periodo, sono destinate inesorabilmente al declino. Pertanto, è necessario elaborare un’architettura istituzionale per la pace in cui venga depotenziato il carico improduttivo e distruttivo delle spese ... continua

Biennale Democrazia 2021 - Dibattiti - Debito ambientale, debito generazionale

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
10 ottobre 2021 - ore 14.30
Partecipanti: Stefano Mancuso, Giulio Saputo, Eugenio Cesaro (Eugenio in Via Di Gioia), Francesca Sforza
Lo sviluppo economico e sociale di un Paese dipende in primo luogo da decisioni che guardino al lungo periodo, in un’ottica di sostenibilità sociale ed ambientale. Le scelte di politica economica sono però spesso condizionate dalla necessità di presentare agli elettori risultati tangibili nel brevissimo periodo, scaricando così sulle generazioni future i costi di soluzioni più facili e ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dibattiti - Come rappresentare il lavoro che cambia

Torino - Polo del ‘900, Sala ‘900
9 ottobre 2021 - ore 18.30
Partecipanti: Pietro Bianchi, Ferdinando Fasce, Marica Tolomelli, Matteo Cavalleri
L’epoca contemporanea è caratterizzata da grandi cambiamenti nel mondo del lavoro, trasformazioni che si sono presentate sia come eventi di frattura sia come processi di passaggio, investendo non solo i modi di produzione e gli assetti economico-finanziari, ma intere società, comunità, territori e culture. Si tratta di processi che, con il passaggio alla società post-industriale, portano con sé anche radicali ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it