429 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MARECOSA FANNO LE BAMBINE?LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!ABBECEDARIO STRAVAGANTENELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46066

Ulisse sull'isola dei Ciclopi - L'Odissea - #5 - Storia e Mitologia Illustrate

Ulisse sull'isola dei Ciclopi - L'Odissea - #5 - Storia e Mitologia Illustrate Arte: Carlos Gritti Colore: Fabricio Cuppari Script: Bruno Viriato

Patrizia Caraveo - L’astrofisica è una scienza resiliente e fantasiosa

Quando si esauriscono i finanziamenti necessari per portare avanti un progetto, oppure quando gli strumenti producono enormi quantità di dati che i gruppi di ricerca non riescono ad analizzare, la comunità degli astrofisici aguzza l’ingegno e, con l’aiuto della fantasia, trova soluzioni che coniugano la creatività con l’efficienza. Il calcolo distribuito e la citizen science sono nati per risolvere situazioni di crisi, ma si sono rivelati idee di grande successo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Paolo Zellini - La natura greca e la sua sopravvivenza nella matematica moderna

La physis greca, la natura come è stata concepita in diversi modi nella cultura antica, aveva dei caratteri distintivi che ritroviamo pure nel calcolo babilonese e nella geometria vedica, e che la matematica moderna ha ereditato e riprodotto in diverse forme. A quegli stessi caratteri si deve in gran parte lo sviluppo dell’algebra e dell’analisi dal XVI secolo in poi, e lo studio di problemi fondamentali come il rapporto tra continuo e discreto.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Mauro Zampolini, Fabio Faltoni, Gian Mario Raggetti - Medicina digitale tra sostenibilità, efficacia e innovazione

La medicina digitale rappresenta una rivoluzione nel campo della salute, poiché permette di unire efficacia, sostenibilità e innovazione. La telemedicina e l'intelligenza artificiale sono due strumenti che stanno rivoluzionando la pratica medica, permettendo una migliore gestione delle patologie e un'ottimizzazione delle risorse. L'industria ha un ruolo fondamentale nello sviluppo di nuove tecnologie per la medicina digitale, ma è importante garantire che tali soluzioni siano accessibili a tutti e rispettino i principi di sostenibilità ambientale ed economica. Il ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Daniela Viglione - Un contratto sociale senza la spada La partecipazione dei cittadini alla cura dei beni comuni

In Italia si vanno moltiplicando le esperienze di collaborazione tra cittadini, comunità, istituzioni e operatori pubblici e privati, orientate alla cura dei beni comuni. Esperienze di particolare rilevanza anche per il contributo al rafforzamento della democrazia rappresentativa; il valore educativo alla cittadinanza; la possibilità di un’amministrazione pubblica più efficiente e ospitale. Come incoraggiare questi modelli e percorsi di attivismo civico.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

L'uomo primitivo che vive senza vestiti da 40 anni

Un uomo benestante che sceglie di liberarsi di tutto per adottare uno stile di vita per molti versi primitivo, vivendo senza soldi da oltre 40 anni.
Oggi siamo diretti ad Agliana, un comune toscano in provincia di Pistoia perché in molti ci hanno parlato di Alessandro, che tutti in paese chiamano Vannino.
Senza dubbio è stata una delle conoscenze più estreme e complesse che abbiamo incontrato fin qui, e abbiamo cercato di superare un blocco iniziale causato dallo stile di vita di Alessandro per capire qualcosa in più e aggiungere uno sguardo unico alla nostra ... continua

Visita: www.instagram.com

Una stella sfiorerà il sistema solare

Jaume Bertranpetit - Dove arriva il potere esplicativo della biologia? Dalle molecole all’evoluzione

Quali sono le ragioni per cui, tra le scienze, la biologia è considerata una scienza di moda? Perché ne teniamo tanto conto quando parliamo di cose molto diverse, dall'esistenza di Dio alle capacità della mente umana, dalla possibile immortalità alla possibile esistenza del libero arbitrio? E molto di più quando coinvolge la nostra salute o la nostra stessa vita. La grande domanda è perché ci sono persone che negano le nostre basi biologiche per sentirsi più libere, per rivendicare cultura e libero pensiero. Cosa ci lega alla materia ingrata e ci porta a ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Biennale Democrazia 2021 - Conflitti tra mondi. Pluralismo politico e istituzioni internazionali

Torino - Politecnico di Torino Aula Magna
8 ottobre 2021 - ore 18.30
Partecipanti: Maria Rosaria Ferrarese, Carlo Galli, Maddalena Oliva
Di fronte al riproporsi dei nazionalismi e delle politiche di potenza che spesso li accompagnano, dei blocchi geopolitici contrapposti, ci si domanda quali siano oggi i luoghi e i mezzi di raccordo a livello internazionale. Quali competenze spettano ancora agli stati? E quali alle istituzioni internazionali e sovranazionali? Come si articolano al proprio interno questi diversi livelli? Qual è il peso dei gruppi privati, degli ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Memory matters. Naturale, umana, postumana: una memoria rinnovata

Torino - Complesso Aldo Moro Aula 1
9 ottobre 2021 - ore 18.00
Partecipanti: Leone Contini, Federica Timeto, Andreas Weber, Vittorio Martone
Le memorie collettive sono il frutto della selezione – solo apparentemente spontanea e quasi sempre oggetto di aspra contesa – compiuta da ogni collettività, all’interno dello sterminato bacino del suo repertorio storico. Per questa stessa ragione, le memorie sono sempre in movimento: si rinnovano quando cambiano gli immaginari sociali e le relazioni di potere. È importante domandarsi allora quali saranno le nuove ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it