781 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE E IL SUO GIARDINOABBECEDARIO STRAVAGANTELUPOMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46034

Cycle Space: la progettazione del parcheggio biciclette della stazione di Utrecht - Ludovica Medori

Ludovica Medori ci spiega come è stato realizzato il parcheggio di biciclette più grande al mondo, che si trova nella stazione di Utrecht nei Paesi Bassi.
Architetto, consegue la Laurea Magistrale in Architettura presso l’Università degli Studi di Ferrara nel 2016. Dal 2020 collabora come architetto presso lo studio “Ector Hoogstad Architecten” di Rotterdam, specializzato nella progettazione di spazi pubblici ed ambienti di apprendimento innovativi, utilizzando la tecnologia BIM.
Tra i progetti principali: il parcheggio di biciclette della stazione di ... continua

Visita: mobilitars.eu

Promuovere il Bike to Work in territori diffusi - Patrick Kofler

Patrick Kofler, CEO di HELIOS, ci parla di e-bike to work a Bressanone. Patrick Kofler è fondatore di HELIOS, società di consulenza e comunicazione per mobilità e turismo sostenibile. È un appassionato ciclista e con i suoi partner ha fondato la sua azienda nel 2001, gestendo da allora progetti in tutta Europa.

Visita: mobilitars.eu

Più infrastrutture portano più mobilità attiva? - Enrico Durbano

Enrico Durbano ci parla del ruolo delle infrastrutture nella crescita di mobilità attiva.
Chi è Enrico Durbano:
Enrico Durbano è il direttore generale di Eco-Counter. Eco-Counter è il leader mondiale nella tecnologia di conteggio di ciclisti e pedoni con progetti in più di 53 paesi nel mondo. Si è laureato in Italia nel 2000 in Scienze Forestali. Dopo alcune esperienze lavorative, si è stabilito in Francia nel 2003 ed ha integrato Eco-Counter come primo dipendente. Da allora, la sua carriera gli ha permesso di sviluppare progetti in una varietà di città, in ... continua

Visita: mobilitars.eu

Il verde invade le città: il caso di Vitoria Gasteiz - Gioia Gibelli

MobilitARS 2022
26 maggio 2022 - Gioia Gibelli racconta come in pochi decenni Vittoria Gasteiz è diventata una città che ha privilegiato il verde urbano come chiave per ripensare la mobilità urbana.
Laureata nel 1978 al Politecnico di Milano con tesi sulle cascine e i paesaggi rurali del sud-est milanese. Da allora si è sempre occupata di paesaggio.
È libera professionista a Milano e si occupa di analisi, valutazione, pianificazione e progettazione del paesaggio, con un focus particolare sulla Landscape Ecology e sul Paesaggio, pubblico e privato, come bene ... continua

Visita: mobilitars.eu

Storie da San Patrignano: la storia di Luciano - Resistenze

Luciano è un uomo gay che ha avuto difficoltà ad abbracciare il suo vero io a causa del trattamento crudele e violento del mondo esterno. Dopo essere stato vittima di abusi, ha iniziato a pensare di meritare questo trattamento violento. Ha trovato sollievo nella droga ma dopo il suo recupero a San Patrignano, Luciano si sente finalmente libero di vivere la sua vita con orgoglio e dignità.

Festival Trento - La satira di Lercio, lo sporco che fa notizia

Che cos'è l'amore? La lezione di Vito Mancuso

“La verità, vi prego, sull’amore”, invocava il poeta Wystan Hugh Auden. Vito Mancuso, teologo e filosofo, indaga come questo concetto ha rivoluzionato la storia del pensiero. E, forse, la verità sull’amore è proprio in quello che non riusciamo a spiegare.

Carlo Ruta. I paradigmi e i costumi scientifici in Italia. Discorso su come fare e non fare storia

Discorso in streaming tenuto il 29 luglio 2023, a margine del Convegno internazionale del 27-28 luglio 2023, tenuto a Ragusa dal Laboratorio degli Annali di storia, "Dall'Uomo del Rame all'Homo Faber".

Le abitudini di mobilità degli Italiani - Carlo Carminucci, direttore ISFORT

Carlo Carminucci ci racconta come stanno cambiando i modelli di mobilità degli italiani alla prova della pandemia.
Chi è Carlo Carminucci
Economista dei trasporti, dal 1998 è direttore del settore ricerca di ISFORT – Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti. Si occupa sistematicamente di scenari della domanda di mobilità, di trasporto pubblico locale, di politiche di mobilità sostenibile in particolare alla scala urbana, di percorsi partecipativi. In Isfort è responsabile dell’Osservatorio “Audimob” su stili e comportamenti di ... continua

Visita: mobilitars.eu

Giovanni Mori

Giovanni Mori, portavoce del movimento "Fridays for future" ci parla di cambiamento climatico e di quanto sia importante impegnarci per salvaguardare... la birra

Visita: mobilitars.eu