181 utenti


Libri.itLUPOROSALIE SOGNA…ABBECEDARIO STRAVAGANTEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45968

Gherardo Colombo - Anticostituzione

FIERA DELLE PAROLE 2023, Fiera di Padova, Padiglione 11, Sala A GHERARDO COLOMBO - ANTICOSTITUZIONE con Dario Vergassola

Visita: www.fieradelleparole.it

Francesco Lettieri - Cornamuse

FIERA DELLE PAROLE 2023, Fiera di Padova, Padiglione 11, Sala A FRANCESCO LETTIERI - CORNAMUSE

Visita: www.fieradelleparole.it

L'invenzione della sedia elettrica

Quando William Kemmler uscì con un' ascia in mano urlando che aveva ucciso sua moglie aggiunse che gli avrebbero messo un cappio al collo per quello che aveva fatto.
E si sbagliava. Perché Kemmler fu il primo uomo al mondo a essere giustiziato su una sedia elettrica il 6 agosto del 1890.
A sviluppare il primo prototipo di sedia elettrica fu lo spietato inventore americano Thomas Edison, che provò anche a screditare il suo rivale George Westinghouse (e Nikola Tesla) utilizzando la loro corrente alternata.
Una storia particolare che racconta la nascita di uno ... continua

Superbonus: perché non ha funzionato?

Il Superbonus 110 per l’adeguamento energetico ed antisismico è una misura adottata nel 2020 dal governo Conte II. Consiste in pratica in un totale rimborso da parte dello Stato in 5 anni delle spese per i lavori. Con anche un 10% in più. Rimborso che sarebbe arrivato sotto forma di sconti sulle tasse.
In sostanza, dava il diritto ad avere detrazioni fiscali uguali al 110% del costo dei lavori. Una misura così forte nel 2020 è una novità, ma in Italia politiche per ristrutturare gli edifici ci sono già state, anche se molto meno generose.
Prima del ... continua

Visita: startingfinance.com

Intervento di Sam Galimberti - Incontriamoci sul Serio 2023

Nel mezzo del bogliente stagno di Alessandro Lo Bartolo

Venerdì 6 ottobre 2023 ore 16.30 Nel mezzo del bogliente stagno. Gli ufficiali territoriali dello Stato fiorentino tra sindacato locale e controllo centrale 1400-1800 Pisa, Pisa University Press 2023 Presentazione del volume di Alessandro Lo Bartolo Intervengono con l’autore Luca Mannori (Università di Firenze) Bernardo Sordi (Università di Firenze) Lorenzo Tanzini (Università di Cagliari) Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Francesca Romana Recchia Luciani - Le rivoluzioni femministe, una storia di libertà condivisa

Francesca Romana Recchia Luciani - Le rivoluzioni femministe, una storia di libertà condivisa, ultimo appuntamento con il ciclo di incontri “Diritti e libertà” a cura di Simone Regazzoni e Francesca Romana Recchia Luciani.
Gli anni Settanta del Novecento sono stati definiti e archiviati con l’etichetta “la stagione dei diritti” poiché, grazie alle lotte emancipazioniste di donne e uomini, consentirono l’espandersi di diritti civili attesi da tempo: in primo luogo, il divorzio, con il nuovo diritto di famiglia che per la prima volta demoliva la potestà ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

838 - Tragedia e commedia nella fine della dinastia dei Medici di Firenze

Manovre d'amore

Durante le grandi manovre uno squadrone di lancieri si accampa in un paesotto e un generale, con il suo stato maggiore, viene ospitato nella villa di alcuni signori del luogo. La figlia dei padroni di casa, una sua cugina e la istitutrice si interessano alle possibilità matrimoniali rappresentate dalla presenza degli ufficiali in casa. Nella villa si svolgono, pertanto, bisticci, manovre d'amore, ricerca di attenzioni.

Guerre civili romane post-cesarese - La guerra civile romana

Dopo la morte di Giulio Cesare nel 44 a.C., le guerre civili romane guidate da Ottaviano e Marco Antonio ebbero un impatto significativo sulla storia di Roma e portarono all'istituzione di un governo guidato da un imperatore. E in questo video vedremo le varie battaglie e conflitti che sorsero dopo la morte di Cesare e che posero fine alla Repubblica Romana, facendo di Augusto il primo imperatore romano.