277 utenti


Libri.itLA LIBELLULAROSALIE SOGNA…IL GIARDINO DI ABDUL GASAZIAMORE E PSICHEI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45967

L’arte dell’inganno in natura

Conferenza a cura di Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli, naturalisti, fotografi professionisti e curatori dell’esposizione temporanea “Kryptòs. Inganno e mimetismo nel mondo animale”, ospitata al Museo dal 17 marzo al 12 novembre 2023.
L’arte dell’inganno in natura
In natura nulla è come sembra e l’inganno è l’unica costante. Mimetizzarsi non vuole dire solo nascondersi, ma fingere di essere qualcosa di diverso; gli animali assumono forme e colori di quanto li circonda, oppure spaventano i nemici con colorazioni vistose. Ci sono mantidi ... continua

Visita: www.msn.unipi.it

Euroinomani

Negli anni 80 l'Italia abbracciò l'innovazione della benzina senza piombo con entusiasmo per preservare l'ambiente, ma a distanza di tanti anni quello che abbiamo abbracciato più spesso è il concessionario auto.
L'introduzione di nuove normative ambientali ha portato a una continua sostituzione delle automobili con catalizzatori più avanzati per ridurre le emissioni inquinanti e allora mi sono chiesto se la colpa potrebbe invece risiedere nel tipo di carburante o in chi ci impone il continuo rinnovo del parco auto e ci sta facendo spendere soldi senza risolvere ... continua

Visita: twitter.com

Prioni nello spazio

In agosto, agli strumenti scientifici della Stazione Spaziale Internazionale se n’è aggiunto uno nuovo: il laboratorio biochimico in miniatura di ZePrion, che studierà un protocollo innovativo per sviluppare nuovi farmaci contro le malattie da prioni. Nelle condizioni di microgravità che si hanno in orbita, infatti, è possibile generare strutture che in condizioni di gravità terrestre non sarebbero stabili. Con uno dei ricercatori coinvolti nel progetto, capiremo come lo spazio e la biochimica si intrecciano.
Interviene: Pietro Faccioli, Università degli ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Perché il cervello umano ha inventato le metafore e altri misteri sul linguaggio

“Una perla tecnologica”, “una ventata di novità”, “uno squalo di avvocato”: perché nel linguaggio comune spesso usiamo le parole in un senso diverso da quello che hanno sul vocabolario? E come riusciamo a capirci ugualmente? Parleremo di come il cervello umano risolve le espressioni metaforiche, della fragilità di questa abilità nonché della sua plasticità.
Valentina Bambini è Professoressa ordinaria di Linguistica presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia. Si occupa di neurolinguistica, di acquisizione e disturbi del linguaggio, con ... continua

Fabienne Agliardi, Cinzia Leone - Il ritorno alle origini tramite la lingua e il dialetto

Festival della Comunicazione 2023

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Etica dei rapporti - Padre Ignazio De Francesco - Islam 3

Per una grammatica delle fedi: ISLAM - Lezione 3 Etica dei rapporti. Vicinato, amicizia, famiglia Con padre Ignazio De Francesco, monaco della comunità dossettiana della Piccola Famiglia dell’Annunziata a Monte Sole, studioso e conoscitore del mondo islamico

Il vuoto nell'Arte

Dialoghi sulla rappresentazione XVI edizione IL VUOTO 25/09/2023 Bruno Corà (storico dell’arte) Il Vuoto nell'Arte

Visita: www.teatropubblicoligure.it

Eleonora Mazzoni. Omaggio ad Alessandro Manzoni

Incontro con Eleonora Mazzoni, autrice del libro "Il cuore è un guazzabuglio" (Einaudi).

Visita: www.pisabookfestival.com

Stefano Nazzi - Resistere 2023

RESISTERE 2023, la rassegna letteraria di Palazzo Roberti
Mercoledì 14 giugno 2023, Castello degli Ezzelini
Stefano Nazzi con Carlo Albarello
Alcuni delitti ci interrogano sulla natura del male. Un'improvvisa pazzia, un raptus, la perdita di autocontrollo in risposta a eventi imprevedibili possono essere la causa di delitti efferati? Oppure esiste una malvagità che cresce nel tempo e porta a tragiche conclusioni? Attraverso il racconto di alcuni dei casi di cronaca che più ci hanno sconvolto, Stefano Nazzi cerca almeno un perché.
Stefano Nazzi è giornalista e ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Antonio Scurati: 'Il dittatore e il popolo' - Endorfine Festival Lugano 2023

Qual è la connessione tra un dittatore e il suo popolo? Che tipo di legame si instaura tra il Capo assoluto e i cittadini, dall’ascesa alla caduta di un regime? Certo, la violenza e la paura, ma anche la fascinazione e il senso di appartenenza. Antonio Scurati, con la sua saga letteraria “M.”, ha indagato in profondità la figura di Benito Mussolini, dalla nascita del fascismo fino alla tragedia della seconda guerra mondiale.

Visita: www.endorfine.site