181 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE È IN PARTENZAEDMONDO VA AL MAREPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45968

In memoria di Viktorija Amelina: con Giulia Lami e Yaryna Grusha Possamai

Presentazione dei libri “L’Ucraina in 100 date” (Della Porta Editori) e “Dimensione Kyiv” (BUR). Conversazione con le autrici Giulia Lami e Yaryna Grusha Possamai. Modera lo slavista Massimo Tria.

Visita: www.pisabookfestival.com

Serena Dandini e Chiara Valerio - Resistere 2022

Domenica 19 giugno 2022 al Castello degli Ezzelini
Serena Dandini e
Chiara Valerio
Su di una panchina rossa di Bassano una targhetta recita "i baci non lasciano lividi". Il tema della violenza sulle donne rimane tragica attualità nonostante le buone leggi varate. Serena Dandini e Chiara Valerio analizzano di questo fenomeno che può e deve essere cancellato.
Serena Dandini è scrittrice e conduttrice televisiva. È autrice di numerosi romanzi e saggi di successo.
Chiara Valerio scrittrice, collabora con "La Repubblica", "L'Espresso" e "Vanity Fair". È ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Guerra tra Israele e Palestina: La guerra dei sei giorni - Seconda parte

GUERRA Tra ISRAELE e PALESTINA - Seconda Parte I SEI GIORNI: Giugno 1967, il blocco degli Stretti di Tiran porta lo Stato Maggiore israeliano ad ordinare una guerra-lampo preventiva. Al culmine di un lungo braccio di ferro tra le potenze arabe e lo Stato ebraico, la strategia delle IDF modifica radicalmente la geografia politica e militare della zona. La Guerra dei Sei Giorni (in arabo "al Naksa" ossia "la sconfitta") apre un lungo periodo di confronti e scontri, dando la stura al terrorismo e comportando un effetto domino su tutto il Medio Oriente.

Guerra tra Israele e Palestina: Le origini del conflitto - Prima parte

LE ORIGINI: Israele, Palestina, la stagione del Sionismo, le migrazioni, gli interessi delle grandi nazioni, le tragedie di due popoli. In questo video analizziamo le origini del conflitto israelo-palestinese partendo dalle origini della migrazione ebraica e dal mandato britannico sulla zona, evidenziando gli appetiti dei Paesi confinanti su una terra contesa da molti ma dai confini mai ben definiti.

Rebecca Pedrazzi - Arte & IA: tra fisico e virtuale

Incontro con Rebecca Pedrazzi a partire da "Futuri possibili. Scenari d’arte e intelligenza artificiale" (Jaca Book) 5 ottobre 2023 a Novara, in Biblioteca Civica Negroni
In che modo l’Intelligenza Artificiale (IA) sta cambiando il mondo dell’arte? Quali sono le ultime tecnologie impiegate nei musei? Quali le nuove frontiere nella catalogazione? Può l’Intelligenza Artificiale offrire una soluzione in termini di inclusività nei musei? Come è possibile creare un’opera d’arte con il supporto dell’IA? Rebecca Pedrazzi, storica dell’arte, giornalista ed ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com

L'uomo che fotografa il pensiero

È possibile scattare fotografie dei propri pensieri? Chissà, magari in futuro si potrà sviluppare una tecnologia così avanzata da riuscirci, ma negli anni 60 e 70 del secolo scorso fece scalpore un uomo che sosteneva di riuscire a imprimere quello che gli passava per la mente su lastra fotografica. Possibile? Si chiamava Ted Serios ed è sulla sua incredibile vicenda che indagheremo oggi insieme a Strane Storie!

Visita: patreon.com

Dacia Maraini - Vita mia - Anteprima nazionale

FIERA DELLE PAROLE 2023, Fiera di Padova, Padiglione 11, Sala A DACIA MARAINI - VITA MIA - ANTEPRIMA NAZIONALE con Paolo Di Paolo

Visita: www.fieradelleparole.it

Matteo Bussola - Un buon posto in cui fermarsi

FIERA DELLE PAROLE 2023, Fiera di Padova, Padiglione 11, Sala A MATTEO BUSSOLA - UN BUON POSTO IN CUI FERMARSI con Francesca Visentin

Visita: www.fieradelleparole.it

Silvano Petrosino - Incontriamoci sul Serio 2023

La dimensione giuridica in Dante Alighieri di Giuseppe Morbidelli

Mercoledì 11 ottobre 2023 ore 16.30 La dimensione giuridica in Dante Alighieri Presentazione del libro di Giuseppe Morbidelli Edizioni Mucchi, 2022 Introduce e presiede Sandro Rogari Intervengono Pietro Costa (Università di Firenze) e Enrico Spagnesi (Università di Pisa) Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it