273 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIPILOURSINE E IL COMPLEANNOCOSA FANNO LE BAMBINE?LUPOSENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 15598

Il custode del frammento

Tagliando la testa di Tekkei Naraku avvia il fiume di sangue che apre la via per il confine con l'altro mondo, così sia lui che il gruppo di Inuyasha si precipitano all'interno giungendo nella tomba dei demoni dove giace lo scheletro del Grande Demone Cane. Intanto Sesshomaru arriva troppo tardi vicino al cadavere di Tekkei, essendosi chiuso il passaggio, e Kagura allora gli parla di un altro ingresso per accedere. Al confine il frammento è custodito da un demone ricoperto di Kongosenki (smeriglio): esso è Hosenki, il creatore della perla nera. Dopo avere ... continua

L'ombra del dubbio

Il film narra la storia di un delinquente che ritorna in famiglia e sconvolge la pace domestica. Una giovane nipote, che incomincia ad amarlo, viene salvata da un poliziotto mentre sta per fare le spese della violenza del criminale.

Haiti Avsi

Visita ai programmi di AVSI per la lotta alla malnutrizione dei bambini al di sotto dei 5 anni, finanziati dalla Commissione Europea (ECHO) nel Paese delle Antille francesi. Visita il sito: www.marcopalombi.it

Libri in agenda, con Elisa Palazzi ed Eros Miari - Goal 7

In questa intervista sul Goal 7, Elisa Palazzi ed Eros Miari ci parlano di "Energia pulita e accessibile". “Libri in Agenda” è la nuova iniziativa per promuovere la cultura della sostenibilità lanciata dall’ASviS, in collaborazione con Il Salone Internazionale del Libro e grazie al contributo del Gruppo Iren. L’iniziativa dedica un libro per ognuno dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 e, attraverso altrettante video interviste con gli autori, racconta la sostenibilità in modo inedito e originale.

Prometeo Tv n.20 dell’ 11 maggio 2022

E’ ora di agire, con E.On prende il via la green community Clima, 100 città a impatto zero al 2030

Pandexit. Cambiamento della società e nuovi stili di comunicazione

Presentazione del libro di Stefano Gnasso (Il Sole 24 ore, 2022), in una discussione con Giacomo Manzoli, Roberta Paltrinieri, Massimo Scaglioni, Anna Camaiti Hostert e l'autore.

Visita: dar.unibo.it

L'intervento psicologico con donne vittime di maltrattamenti

Webinar del 10 febbraio 2021.
Gli organi di stampa hanno frequentemente segnalato che l’obbligo di permanenza in casa, imposto dalle misure di sicurezza adottate a contrasto del Covid-19, ha agevolato l’aumento del rischio di violenza intra-familiare, sia psicologica che fisica e, al contempo, ne ha scoraggiato la denuncia alle forze dell’ordine e le richieste di aiuto presso i centri anti-violenza. È davvero così? 
E come sono cambiate le prassi in questo periodo? 
Relatrice: Teresa Bruno, Psicologa e Psicoterapeuta, Presidente del Centro Antiviolenza ... continua

Visita: www.enpap.it

Gabriella Genisi - Le indagini di Lolita Lobosco e altre storie - introduce Francesco Rapaccioni

Macerata Racconta 2023 - I Mostri

Visita: www.macerataracconta.it

Re Dente Blu - L'origine del Bluetooth

Dove ha origine il nome Bluetooth? Ecco la curiosa storia di questo nome e di Harald Blatand

Biennale Democrazia 2021 - Dixit - Il giornalismo alla prova della pandemia

Torino - Politecnico di Torino Aula Magna
7 ottobre 2021 - ore 18.30
Partecipanti: Francesco Costa, Simona Ravizza, Cristopher Cepernich
Da quando ci sono giunte le prime allarmanti notizie, tutti abbiamo concorso ad alimentarla. Ci riferiamo all’infodemia, proliferazione di informazioni paradossalmente generata e veicolata dalla nostra esigenza di conoscere e fronteggiare un evento sconosciuto, pervasivo, mutevole. Gli indici di fiducia nei media tradizionali sembrano essere cresciuti, ma alcuni mali atavici del nostro giornalismo si sono riproposti attraverso ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it