260 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONINELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!PILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 15599

Vino e biodinamica. Fuffa esoterica? Cosa dice la scienza

Conferenza di Dario Bressanini sulla Biodinamica, la disciplina creata dal filosofo esoterico Rudolf Steiner

Tutta la verità sul Bosco Verticale

Bosco Verticale si o Bosco Verticale no?
Che importa, tanto ormai lo hanno fatto, che ci piaccia o no!
Ma dei tanti benefici ecologico-ambientali che erano stati dichiarati qualcuno di questi è stato mantenuto?
In questo video faccio una (sobria) analisi del Bosco e vi dico cosa ne penso!
Analizzo questa opera architettonica su tre piani (il tutto per darmi un tono):
1- Estetico
2- Ecologico-funzionale
3- Filosofico
ATTENZIONE: l’analisi ecologico-funzionale ovviamente si basa su quanto ho potuto apprendere sul Bosco Verticale attraverso alcune letture ... continua

Il libro felice di Baricco per le scuole medie

Ancora dal fiume Mekong, ma stavolta per perculare un pochino e ridere (o piangere) insieme. Alessandro Baricco ha preparato un libro di italiano per la scuola media. Bastava già questo ma ho voluto commentare l'estratto insieme a voi.

Biennale Democrazia 2021 - Dare voce - Un mondo possibile nella nostra mente - parte 2

Torino - Circolo dei lettori - Sala Grande
10 ottobre 2021 - ore 15.30
Partecipanti: Lucia Portis
L’allungamento medio dell’aspettativa di vita è un fenomeno che si registra in ogni Paese del pianeta ed è legato all’alimentazione, alle condizioni ambientali, all’innovazione tecnologica e agli sviluppi della medicina. Con l’allungamento della vita, il cervello può iniziare un lento processo degenerativo. Nella nostra mente è possibile che si sviluppi un mondo caratterizzato da intermittenze e incoerenze: non riconosciamo i volti e i luoghi familiari, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Maurizio Bettini, Simone Verde - Decostruire il codice? - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Dibattiti
Maurizio Bettini, Simone Verde
Decostruire il codice? Cancel culture e trasmissione culturale
Sabato 16 settembre 2023, ore 18.00
Sassuolo Piazzale della Rosa
Come rendere le forme di decolonizzazione che si applicano sia al patrimonio culturale che ai classici della cultura greca e latina non pretesti di interdizione di parola, di decontestualizzazione e rimozione, ma opportunità di ripensamento, di rigenerazione e di innovazione?
Maurizio Bettini è professore emerito di Filologia classica presso l’Università ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Musa Tv - puntata n. 040

Rotocalco AdnKronos di cultura, cinema e arte Servizi all'interno: Preziosi reperti rientrati in Italia Il Barocco Romano della collezione Lemme Al cinema: Sleuth. Gli insospettabili Incontro con l'autore: Valerio Varesi Visita il sito: www.adnkronos.com

Heaven’s Gate - L’unico modo per salvarti

Questa è la storia di Heaven's Gate. Un #culto molto particolare. I suoi leader Marshall Applewhite e Bonnie Nettles, hanno portato nel mondo una nuova visione, un nuovo credo. Quello degli extraterrestri. Le persone che facevano parte del culto, non volevano altro che essere salvate da loro, dagli alieni. #heavensgate

Il bombardamento che ha salvato milioni di vite - Storia della chemioterapia

E se vi dicessi che un terrible bombardamento aereo ha contribuito alla cura del cancro, salvando migliaia, forse milioni di vite? Sembra assurdo eppure è successo. Il 2 dicembre 1943, durante la seconda guerra mondiale, gli aerei tedeschi bombardarono il porto di Bari pieno di navi alleate. Tuttavia questa tragedia ha portato a una scoperta sorprendente.

L'eremita più isolato d'Italia

Siamo partiti per una vera e propria missione, quella di raggiungere Pietro, un uomo che da 30 anni vive da Eremita sull'appennino Umbro.
Stiamo vivendo un momento storico in cui l'isolamento ci costringe ad essere tutti un po' "eremiti" e abbiamo pensato che Pietro fosse la persona giusta per poterci aiutare con la sua prospettiva sul mondo.
Abbiamo scoperto a nostre spese che intervistare un'eremita non è proprio facile...ma una volta raggiunta la sua casa immersa in un luogo di fiaba, tutto era pronto per iniziare la nostra chiacchierata. La vedrete online la ... continua

OGR Talks/ Tosca: la storia che bussa alla porta

"Tosca: la storia che bussa alla porta" è il primo appuntamento a cura del Collettivo Interludio, un modo per riscoprire la vitalità dell’opera lirica, attraverso un racconto non convenzionale ed informale che alterna a parti narrative l’ascolto di grandi voci del passato e del presente, proponendo alcune interpretazioni significative di cantanti, direttori d’orchestra e registi. Martedì 20 aprile 2021, in collaborazione con OGR - Officine Grandi Riparazioni Torino nell'ambito delle rubriche digitali OGR Open Sessions.

Visita: fondazioneartecrt.it