209 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!MEDARDOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIJEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 15599

La più grande spia del ventesimo secolo: Richard Sorge

È stato definito in molti modi, la più grande spia della storia, il James Bond di Stalin, la spia che ha cambiato il mondo e tanto altro ancora, Richard Sorge, la spia tedesca al soldo dell'Unione Sovietica di Stalin, operativo nel Giappone dell'asse durante la seconda guerra mondiale. Catturato nel 1941, processato e condannato a morte nel 1944, non riconosciuto dai sovietici come agente fino al 1964, anno della riabilitazione, Sorge è stato determinante per le sorti del secondo conflitto mondiale, passando informazioni preziose e determinati all'Unione ... continua

Chernobyl Un grido dal mondo

Nel 1986 in Unione Sovietica succede l'inevitabile. La centrale nucleare di Chernobyl ha un incidente e l'esplosione che ne segue provoca una fuga di radiazioni. Un dottore americano specialista in trapianti di midollo si reca sul posto ad aiutare i colleghi russi, nonostante la burocrazia sovietica ostacoli la sua per permanenza. Tratto da:libro "Final Warning: The Legacy of Chernobyl" di Dr. Robert Peter Gale e Thomas Hauser

Éric Sadin - Parola ai robot - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Éric Sadin
Parola ai robot. Realtà e illusione dell’automazione del linguaggio
Domenica 17 settembre 2023, ore 10.00
Modena Tenda di Piazza XX settembre
Cosa testimonia il “robot conversatore” ChatGPT, ora che i sistemi di intelligenza artificiale stanno iniziando a ‘parlarci’? Cosa accade al nostro potere di parola?
Éric Sadin , scrittore e filosofo, è uno dei maggiori studiosi dell’industria e delle tecnologie digitali, delle loro caratteristiche, dei loro fattori economici e del loro impatto ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Italia Economia - puntata n. 14

Rotocalco AdnKronos di economiaNotizie della puntataDolce CinaCarne PazzaScuola, che penaLow cost per ricchi

Visita: www.adnkronos.com

Il problema dei Transgender

#Meriwether #Gender #Baubau

Visita: www.breakingitaly.club

La Verdesca

Uno degli squali più comuni, eppure magnifico e affascinante nel perfetto connubio fra eleganza, velocità e idrodinamicità. Minacciato dalle attività umane, in forte diminuzione eppure ancora temuto e bersagliato di pregiudizi. Ecco la verdesca, scopriamola insieme. Se volete contribuire, eventuali donazioni all'IBAN IT96K0347501605CC0011573795 - Grazie di cuore!

#TertuliaILLUSTRATI #03: Grandi Donne con Anna Paolini e Elena Bellei per #Logosedizioni

In occasione della GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE, un incontro con l’autrice e illustratrice Anna Paolini, e con l’autrice e giornalista Elena Bellei. Insieme racconteranno le storie di Maria Sibylla Merian, Giovanna Garzoni, Artemisia Gentileschi. Presenteranno poi ROSSO, di cui Elena è autrice e Anna illustratrice, un invito per tutte le giovani donne ad accogliere serenamente i cambiamenti legati all'arrivo del ciclo mestruale.

Visita: www.libri.it

Quella ragazzona di Lia Thomas

Lia Thomas, nuotatrice Transgender, sta totalmente distruggendo il nuoto femminile. Chiunque provi a sollevare la questione viene immediatamente etichettato come Transfobico, Omofobo, "qualsiasi cosa"FOBO. È al bando il dubbio, è a raschio il legittimo e sacrosanto diritto di avere dei dubbi e di farsi delle domande, bisogna accettare in silenzio qualsiasi cosa.

Visita: www.instagram.com

Guido Barbujani: Non nei nostri geni. Identità e DNA

Dall’analisi del DNA emerge che ogni popolazione moderna ha avuto origini multiple, e che scambi e migrazioni hanno giocato un ruolo fondamentale nel plasmare le nostre caratteristiche genetiche. Siamo organismi viventi, e niente di quello che siamo o facciamo può essere incompatibile con i nostri geni. Ma, al tempo stesso, ben poco di quello che siamo o facciamo è strettamente determinato da un gene; tantissime sono le combinazioni di geni e fattori ambientali che influenzano le nostre capacità intellettive, il nostro girovita e il nostro comportamento.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Meeting nazionale sulla didattica dell'astronomia UAI - Parte terza

In occasione del Meeting nazionale sulla ddattica dell’astronomia UAI, tenutosi in data 20/02/2022 a Firenze, presso la Fondazione Osservatorio Ximeniano, sono intervenuti alcuni dei presenti, per raccontare le esperienze dedicate alla didattica nelle proprie associazioni di riferimento.

Visita: www.uai.it