463 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOMEDARDOL’ESPOSIZIONE CREATIVACUZZ Ì CVA?LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 13764

America selvaggia - Le coste

Al di là delle foreste di cemeto abitate dall'uomo c'è la Natura Selvaggia, che arriva fino alle coste del Nord e del Sud America.

Carlo Ruta: Hitler, Stalin e gli equivoci del totalitarismo

Lezione seminariale per il corso di Epistemologia generale dell'Università di Siena su "Hitler, Stalin e gli equivoci del totalitarismo" tenuta il 29 aprile 2025.

Mario Tozzi - Sapiens. Un mare di guai

All'inizio del Terzo millennio i sapiens dominano il pianeta Terra grazie a un'apparecchiatura tecnologica extracorporea che non teme confronti, ma che dipende dallo stesso pianeta che contribuisce a saccheggiare. L'assalto alle risorse, l'impoverimento della vita, la crisi del clima sono più che minacce concrete, perché allora i sapiens non sembrano preoccuparsene?

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Uno, nessuno, centomila - Il ritratto fotografico è invenzione del personaggio

In questa serata abbiamo esplorato come un fotografo possa diventare autore delle proprie immagini, trasformando il soggetto in un personaggio memorabile. Abbiamo scoperto che tutto parte dalla luce: imparare a vederla, comprenderla e sfruttarla permette di trasformare i tuoi scatti, rendendo il soggetto il protagonista di un racconto visivo unico.
Proprio per questo, Toni Thorimbert ha creato “L’avventura del ritratto”, un corso composto da tre lezioni fondamentali per sviluppare queste competenze e portare la tua fotografia a un livello superiore.
Scopri ... continua

Il 'Turco' nella decorazione di Palazzo Ducale

Nell’ambito delle stratificate fasi decorative di Palazzo Ducale, il tema del “Turco” è declinato in diverse accezioni: le monumentali statue di Andrea e Giovanni Andrea Doria, parzialmente distrutte durante i moti giacobini, utilizzano il topos del nemico sconfitto, calcato dai piedi dei due genovesi. All’interno della cappella, come nelle articolate vicende decorative dei Saloni del Maggiore e del Minor Consiglio, prevale invece il tema del Massacro dei diciotto giovani Giustiniani di Scio, uccisi a Constantinopoli per aver rifiutato la conversione forzata ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

I rospi del deserto

Quando le nubi si addensano minacciose e il primo temporale scoppia violento, annunciando l’arrivo della breve stagione delle piogge estive, sotto le distese di sabbia del deserto dell'Arizona si risveglia una straordinaria forma di vita.Tra le varie creature che si sono adattate alle dure condizioni di vita nel deserto i rospi della sabbia sono forse le più strane. Durante la stagione secca questi animali sopravvivono allo stato vegetativo sepolti nella sabbia. Solo una volta
all’anno, quando le piogge abbondanti formano delle pozze d’acqua sufficientemente ... continua

Accenti 2021 Il diritto al bello

In più norme della nostra Costituzione è sotteso un diritto che passa per il dovere della Repubblica di promuovere la cultura, tutelare il paesaggio e il patrimonio storico-artistico, garantire la libertà di arte, scienza e insegnamento e l'accesso all'istruzione: è il diritto al bello come piena realizzazione dell'individuo ed elemento caratterizzante dell'identità civile italiana. Secondo Maria Agostina Cabiddu, docente di Istituzioni di Diritto Pubblico al Politecnico di Milano e autrice di Bellezza, è quantomai prioritario riconoscerne l'universalità e ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Rosalba, la fanciulla di Pompei

Don Andrea Ambrosano vive con la sua giovane moglie Laura e la figlia adottiva Rosalba. Ma dietro la facciata della tranquillità familiare si nascondono segreti e tradimenti. Laura si innamora di Giorgio, un giovane impiegato napoletano con problemi finanziari, che però si lega a Rosalba, scatenando la gelosia e l’ira di Laura. Il passato torna a galla quando Vittorio, ex amante di Laura, esce di prigione e inizia a ricattarla. La situazione precipita: una morte improvvisa, accuse ingiuste e un dramma familiare destinato a un epilogo tragico ma catartico.

Quel grosso problema scientifico di Alien

Il primo film della serie di Alien è una pietra miliare della fantascienza horror. Eppure, dal punto di vista scientifico (e logico) ha dei grossi problemi. Uno, enorme, riguarda la massa dello xenomorfo.

Le notizie col trucco

Il trucco c'è e si vede? Dipende, se parliamo di drag queen forse sì, ma se parliamo di notizie non è così scontato. La verità può essere mascherata, filtrata, truccata appunto, soprattutto oggi che il tempo dell'approfondimento è un lusso che facciamo sempre più fatica a concederci e ci accontentiamo della patina. Noi che coi trucchi abbiamo una certa dimestichezza sappiamo che la vera faccia delle cose invece spesso si nasconde sotto molto cerone e qualche glitter, quel tanto che serve ad abbagliare sempre un po'. Dall'alto quindi della nostra esperienza e ... continua