165 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTIPILOURSINE E IL COMPLEANNOMEDARDOROSALIE SOGNA…EDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 13762

Wagon Master - La carovana dei mormoni

Una carovana di mormoni è diretta in Utah, guidata da due giovani allevatori di cavalli. Dovrà affrontare innumerevoli ostacoli e difficoltà.

Andrea Pennacchi presenta 'Se la rosa non avesse il suo nome' - Palazzo Roberti, 26 novembre 2024

Andrea Pennacchi presenta il suo libro "Se la rosa non avesse il suo nome", Marsilio.
Dialoga con l'autore Tommaso Zorzi.
Un esordio folgorante nel giallo, con un investigatore d’eccezione: Sir William Shakespeare.
William Shakespeare, lasciati momentaneamente moglie e figli nell’amata Inghilterra, è in missione per conto della Corona. La missione è segreta, segretissima, e lui, che non sa ancora di essere poeta, sbarca nelle terre della Serenissima e si stabilisce a Padova, dove c’è un inglese da trovare e riportare in patria. Padova è il centro della ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Marines in Libano - Parte prima

L'inno degli USMC cita apertamente le spiagge di Tripoli, la capitale della Libia, in omaggio alle guerre barbaresche del XIX secolo. Il 15 luglio 1958, i Marines sbarcano sulle spiagge di un'altra Tripoli, in Libano. Chiamati dal presidente Chamoun a scandire la giovane e fragile democrazia libanese, scossa dal vento nasseriano che spazza il Medio Oriente e che ha già causato la caduta della monarchia hashemita in Iraq, i soldati americani ristabiliscono l'ordine stroncando sul nascere l'attività delle milizie. Ma il loro intervento causerà in realtà anche ... continua

Conoscerli e curarli - Malattie infettive e parassiti

Una città cosmopolita: gli artisti stranieri a Napoli nell’Ottocento

Giovedì 11 aprile - Ore 18.00, Scuderie del Quirinale, aula didattica -
Sylvain Bellenger e Stefano Causa -
Una città cosmopolita: gli artisti stranieri a Napoli nell’Ottocento
Con la scoperta di Ercolano e Pompei, Napoli divenne una tappa obbligata del Grand Tour e per tutto l’Ottocento la città accolse moltissimi artisti venuti a dipingere e a contemplare non soltanto le tracce delle due città ma anche lo splendore della città dominata del Vesuvio, il simbolo più forte e identitario di Napoli. Tra questi: William Turner, Thomas Jones, John Singer ... continua

La cruenta invasione fascista dell'Albania

Il disegno a Roma prima e dopo Napoleone. Spazi, pratiche, linguaggi, da Giovanna Capitelli

Conferenza “Il disegno a Roma prima e dopo Napoleone. Spazi, pratiche, linguaggi”, tenuta da Giovanna Capitelli (Università degli Studi Roma Tre) il 12 febbraio 2025, nell'ambito del ciclo di conferenze ‘Madrid, Parigi, Roma: le scene neoclassiche di José de Madrazo’.
"Il disegno a Roma prima e dopo Napoleone. Spazi, pratiche, linguaggi"
In che modo si praticava il disegno a Roma quando José de Madrazo vi soggiornò stabilmente, cioè tra il 1803 e il 1818? Quali erano gli spazi e le istituzioni in cui gli artisti meditavano con la grafica? Quali opere ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Patrizia Caraveo - Troppa luce fa male

L'illuminazione artificiale è una importantissima conquista dell’umanità. Tuttavia, luci eccessive e del colore sbagliato, hanno effetti negativi su tutti gli esseri viventi che sono costretti a vivere in un ambiente radicalmente diverso da quello naturale. Le luci falcidiano gli insetti, disturbano le rotte migratorie degli uccelli e causano numerosissime morti accidentali. Negli esseri umani, l’illuminazione artificiale inibisce la produzione della melatonina, alterando il ritmo circadiano del nostro corpo e disturbando il ciclo del sonno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Rifiuti zero (e a km 0)

Presentiamo le nuove tecnologie per smaltire e gestire i rifiuti sanitari a rischio solo infettivo, come alternative ai vecchi sistemi di incenerimento. Con l'onorevole Patty l'Abbate, Ing. Simone Ghirardi di WPT e l'esperto Paolo Inguscio.

Visita: www.ecofuturo.eu

VL2025 - Premio Terzani - Serata in onore dei giornalisti e delle giornaliste di Gaza

annuncia le motivazioni del Premio ANGELA TERZANI STAUDE
intervengono WAEL AL-DAHDOUH, SAFWAT AL-KAHLOUT
insieme a PAOLA CARIDI, STEFANO DI BARTOLOMEO
video intervista di FRANCESCA MANNOCCHI
conduce MARCO DAMILANO
poesie tratte da "Il loro grido è la mia voce" (Fazi) interpretate da ALESSANDRO LUSSIANA, VALERIA PERDONÒ, MASSIMO SOMAGLINO
interventi musicali VICINO/LONTANO ENSEMBLE
Emanuel Donadelli batteria - Carla Scandura violoncelli -
Giulio Scaramella pianoforte - Nicoletta Taricani voce -
Alessio Zoratto contrabbasso
disegni di GIANLUCA COSTANTINI ... continua

Visita: www.vicinolontano.it