1133 utenti


Libri.itLUISELUPOJEAN-BLAISE SI INNAMORAL’ESPOSIZIONE CREATIVAI MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46106

Il Corsaro

Dopo aver perso la nave al gioco, il pirata inglese Jeffrey Brook viene catturato dai francesi e deportato su un'isola deserta. Durante il viaggio guida un ammutinamento, libera tutti i prigionieri, ritrova la sua imbarcazione e cerca di riconquistarla.

1213 - Durante la guerra civile, l'impero arabo poteva essere distrutto?

Come il successo mi ha cambiato

Visita: it.tipeee.com

Stella e Artù, cani felici in montagna

Il gran teatro della pittura - Il potere dell'arte - Urbano VIII e i Barberini - prof Stefano Papetti

IL POTERE DELL’ARTE. URBANO VIII E I BARBERINI L’ascesa al trono di Pietro del cardinale Maffeo Barberini segna l’inizio di una età dell’oro per le arti: architetti, pittori, scultori, arazzieri, musicisti, scienziati ed eruditi di grande levatura vengono coinvolti dal pontefice e dai nipoti in un vasto programma di esaltazione del casato che vede la nascita del Barocco e l’ascesa della figura di Gianlorenzo Bernini. Sullo sfondo il dibattito fra religione e scienza alimentato dalle ricerche di Galilei apre la strada alla modernità.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Il pianeta delle meraviglie

Tony e i pinguini, In compagnia degli orsi, Lo sguardo degli squali, Nei mari della Micronesia, Sempre insieme, Sulle tracce della lince

Conte dai Monti

Presentazione del libro “Conte dai Monti” e incontro con gli autori Bobo Pernettaz & Franz Rossi
“Conte dai Monti” non è un libro. Anzi, non è SOLO un libro. È un esperimento multimediale unico nel suo genere. Un tentativo di forzare i limiti della carta stampata. Si tratta di una raccolta di storie scritte a quattro mani da Bobo Pernettaz e Franz Rossi. L’idea di partenza era quella di raccontare la montagna. Non quella patinata delle riviste. Non quella epica dei documentari. Ma quella vera, fatta dalle persone, che ha radici profonde nel passato, ... continua

Visita: www.associazioneletteraltura.com

Le muse sapienti - Pensare la fine

16 gennaio 2025
In questo primo evento del ciclo Le Muse Sapienti, nato da una collaborazione tra UniVerso – Università di Torino, Prometeo – Politecnico di Torino e Fondazione Circolo dei lettori, cerchiamo di rimuovere il pensiero della vecchiaia e ci spaventa l’idea di «non essere più noi»: non è meglio prepararsi e affrontare la questione con pragmatismo? Una riflessione sull’Alzheimer e le malattie degenerative con lo sguardo al futuro della ricerca e alla gestione della persona, a partire dalle conoscenze scientifiche e nella prospettiva di nuove ... continua

C'era una volta... i miti - Edipo, l'eroe maledetto - prof. Leandro Sperduti

EDIPO, L’EROE MALEDETTO L’abisso ineluttabile della condizione umana in una tragedia senza fine che diventa nemesi storica e si trasmette alla discendenza. L’eroe controverso che ha vinto l’enigma della sfinge ma che poi è caduto nell’inganno divino ed è divenuto preda del sacrilegio e dei demoni delle proprie azioni.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Devastante terremoto in Myanmar: Migliaia di persone sepolte