305 utenti


Libri.itNELLCOSIMOPILOURSINE È IN PARTENZASENZALIMITIPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46182

L’abominio delle lavanderie della Maddalena in Irlanda: una schiavitù del XX secolo

Il triciclo di Shinichi: straziante ricordo della tragedia di Hiroshima

Telmo Pievani: Il futuro sarà in mano alle macchine, se non sapremmo controllarle

Federica Govoni, Alessandro Cardini - Studiare l’Universo dal cuore della terra sarda

Grazie alle sue caratteristiche geologiche e alla bassa antropizzazione, la Sardegna è un luogo ideale per realizzare grandi infrastrutture di ricerca per lo studio dell’universo. Il Sardinia Radio Telescope, strumento unico in Europa, osserva l’universo attraverso le onde radio, mentre il progetto internazionale Einstein Telescope punta a costruire in Barbagia un nuovo osservatorio sotterraneo per le onde gravitazionali. Inoltre nelle ex- miniere del Sulcis, con il progetto ARIA, si vuole purificare Argon per la ricerca di materia oscura.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

L’enigma dell’uxoricidio di Pia de’ Tolomei

Ouija: la strana storia della tavoletta che fa comunicare con gli spiriti

Port Royal: la divina punizione per la città più malvagia del XVII secolo

Moonlight: ESA porta GPS e internet sulla Luna

Vasili Arkhipov: l'eroe sconosciuto che scongiurò la guerra nucleare

Monti di mola di De André

Oggi vi parlo di questa bellissima canzone di De André, scritta in gallurese, che parla di un insolito amore tra un giovanotto e un'asina.