261 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCAI MINIMINIMUSCOSA FANNO LE BAMBINE?EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46181

Totò e i re di Roma

Un impiegato statale in cattive acque spera sempre di essere promosso per guadagnare di più. Invece viene licenziato e sogna una grossa vincita al lotto che arricchisce lui e la sua famiglia.

541- guerra polacco-sovietica, atto finale

Pillole di tecnologia - Marco Pozzi

La Civiltà Micenea e la leggendaria guerra di Troia - Le Grandi Civiltà nella Storia

Ventilazione: che cosa abbiamo imparato dopo il Covid-19 - C. Peretti, N. Foresti, S. Corgnati

12 novembre 2022 L'emergenza pandemica Covid-19 ha riacceso l'interesse, non solo ai tavoli tecnici, sul tema della venti­lazione e della qualità dell'aria ne­ gli ambienti occupati. Passando dal comfort delle persone all'attenzio­ne per la salute, questo mutamento di paradigma ha portato una forte spinta per l'innovazione tecnologi­ca nel settore, sempre sostenuta dall'analisi costi-benefici.

L'ambizione del ritornante

Prima di morire la strega Urasue aveva creato due persone come suoi aiutanti; Kawaramaru ed Enju. Il primo vuole creare un esercito di soldati fatti di terra-cotta sfruttando Enju, essendo lei in grado di crearli.

Il flagello dei lupi

L'arrivo di una strana creatura sta seriamente mettendo in pericolo le Tribù Yoro, allora il Patriarca e Ayame cercano l'aiuto di Koga. La creatura è in realtà Kyokotsu, un essere umano non-morto riportato in vita con un frammento della sfera, Koga lo affronta e lo sconfigge.

Biennale Democrazia 2011 - Discorsi della Biennale - Terre d’Africa

Torino - Teatro Carignano 14 Aprile 2011 - ore 18.30 Partecipanti: Carlo Petrini, Gustavo Zagrebelsky Il problema della mancanza delle risorse e della malnutrizione in Africa, in particolare l'Africa sub-sahariana, deriva soprattutto dallo sfruttamento delle terre perpetrato dalle multinazionali e dai governi di alcuni Paesi europei, mediorientali e asiatici. Come risolvere la crisi africana le cui conseguenze ricadranno nel giro di pochi anni anche sull'Occidente?

Visita: biennaledemocrazia.it

Philosophy for children in gioco

Biennale Democrazia 2013 - Dixit - I grandi discorsi dell'utopia

Torino - Teatro Regio 13 Aprile 2013 - ore 21.00 Partecipanti: Alessandro Baricco, Maurizio Braccialarghe Attraverso la selezione di alcuni testi letterari, teatrali e musicali, Alessandro Baricco racconta le utopie della sua vita, fra cui vivere la vita di altri attraverso la lettura, sognare di essere un uomo giusto, desiderare di avere talento.