316 utenti


Libri.itLUISEAMORE E PSICHECOSIMOI DINOSAURI A FUMETTIROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46175

Simone Ungaro: Il futuro Welfare & Wellness tecnologico. La robotica...

Festival della Comunicazione, Camogli 2017

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Schiavi all'asta: 21 rarissime locandine dagli Stati Uniti fra il '700 e l'800

Pietrangelo Buttafuoco, Gino Ruozzi - Modera Antonio Prudenzano: Dall’aforisma al tweet

FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE 2016

Visita: www.festivalcomunicazione.it

M. Decollanz, C. Ferranti, C. Sivieri Tagliabue, F. Garbagnati

Festival della Comunicazione 2021

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Massimo Fini: la schiavitù da Seneca a oggi

Nel corso dell’anteprima di èStoria a Pordenone (29 aprile 2016), Massimo Fini conversa con Giovanni Tomasin prendendo spunto dalla lettera 47 delle “Epistulae morales ad Lucilium” di Seneca, letta da Enrico Cavallero. Dall’epoca romana a oggi la via è breve: la schiavitù pare appartenere a un mondo lontano, eppure siamo ancora schiavi di una modernità che, invece di emanciparci, ci priva sempre più della nostra libertà.

Guerra di notte, notte di guerra

Nella Prima guerra mondiale la musica conobbe un fortissimo coinvolgimento, funzionale e non. Nella polarizzazione della quotidianità operata dalla macchina bellica si scrissero canzoni, inni, marce, brani satirici o parodistici finalizzati a incitare i soldati, a rinforzare lo spirito e il senso nazionale delle popolazioni, a costruire o attizzare l’ostilità verso un nemico non abbastanza percepito come tale.

House Broken - Una casa sottosopra

Un uomo, per godersi la meritata pensione, decide di mandare via di casa i figli, disoccupati e scansafatiche.

Massimo Mastrogregori – I taccuini inediti di Marc Bloch, La Storia in Piazza 2022

Massimo Mastrogregori – I taccuini inediti di Marc Bloch, La Storia in Piazza 2022
Pubblicati di recente, i taccuini del grande storico francese Marc Bloch (1886-1944) non sono solo un documento privato, una “antologia personale” di brevi citazioni dai grandi autori che leggeva. Osservando i brevi testi da lui copiati, commentati, intitolati, tra il 1917 e il 1943, entriamo nel laboratorio della sua esperienza morale, politica, civile. Un luogo che nei suoi capolavori – dai “Re taumaturghi alla Società feudale”, fortezze scientifiche al riparo da sguardi ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Il bosco di notte