325 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAPILOURSINE È IN PARTENZAJEAN-BLAISE SI INNAMORALUISEEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46178

Biennale Democrazia 2013 - Dialoghi - Ambiente, Costituzione, Democrazia

Torino - Teatro Carignano
14 Aprile 2013 - ore 11.00
Partecipanti: Salvatore Settis, Gustavo Zagrebelsky
La tutela del patrimonio artistico e paesaggistico non è una "questione minore", ma uno degli impegni più solenni che si assume il potere pubblico, come prescrive un principio fondamentale della Costituzione italiana. Una riflessione a due voci sulla centralità che il tema della difesa e valorizzazione dell'ambiente e dell'arte, contro speculazione e interessi privati, possiede per la qualità della democrazia del nostro Paese. A difesa del valore della ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

He-Man 1x03 - La spada scomparsa

He-Man, insieme ai suoi amici “dominatori” (difensori di Eternia), tiene a bada le forze oscure del perfido Skeletor, intenzionato a conquistare il Castello di Grayskull, Eternia e l'universo intero con l'aiuto dei suoi malvagi scagnozzi Evil-Lyn, Beast Man, Mer-Man e Tri-Klops.

He-Man 1x19 - Alla ricerca di He-Man

He-Man, insieme ai suoi amici “dominatori” (difensori di Eternia), tiene a bada le forze oscure del perfido Skeletor, intenzionato a conquistare il Castello di Grayskull, Eternia e l'universo intero con l'aiuto dei suoi malvagi scagnozzi Evil-Lyn, Beast Man, Mer-Man e Tri-Klops.

Festival Bolzano - Isabella Bossi Fedrigotti dialoga con Giancarlo Riccio

Come usare la punteggiatura (e relativa masterclass)

Conferenza nazionale dell’industria del riciclo 2022 - L’eccellenza del riciclo e le sfide future

Torna l’appuntamento annuale sul riciclo, promosso dalla Fondazione, in collaborazione con CONAI e con Pianeta2030, il mensile del Corriere della Sera dedicato alla sostenibilità, e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica: la Conferenza Nazionale dell’Industria del Riciclo “L’eccellenza del riciclo e le sfide future”, che si svolgerà a Milano il 16 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 16.15.
Il mondo delle imprese e delle organizzazioni del riciclo dei rifiuti in Italia è ormai una realtà rilevante con un ruolo di ... continua

Nobel alla commedia

L'estate 2023 ci ha portato l'ennesima testimonianza di questo mondo alla rovescia: un Nobel vero come i soldi del Monopoli.
In tutte le grandi produzioni cinematografiche viene raccontata una versione fantastica della vita, ma in questo caso lo spettatore sta accettando ogni distorsione senza più distinguere la finzione dalla realtà, nemmeno quando i controsensi sono talmente evidenti da venire pubblicati sul sito ufficiale senza preoccuparsi di cadere nel ridicolo perché ormai l'utente medio è già stato resettato ad una visione così distorta della realtà da ... continua

Visita: twitter.com

Io mi ricordo (pt.5 - s.3) - Guido Pascoli

IO MI RICORDO puntata 5 - stagione 3 GUIDO PASCOLI L’8 settembre 1943: Pascoli, circondato dai tedeschi, decide di non arrendersi e con l’aiuto di alcuni reduci dalla campagna di Russia riesce a mettere in fuga i nemici. Inizia quindi una strepitosa fuga lungo sentieri di montagna, braccato dalle SS e dalla milizia fascista. A cura di Lorenzo Pevarello.

Visita: museostorico.it

Lupi mannari zozzi: il finale

Siamo alfine giunti al gran finale dello stupendo libro fantasy-erotico Millennium Wolves!

Carlo Buontempo: Ripensare i cambiamenti climatici

I cambiamenti climatici rappresentano una delle più grandi sfide con cui l’umanità si sia mai dovuta confrontare. Negli anni abbiamo sviluppato tecniche e metodologie che ci permettono di prevedere, almeno in parte, quello che avverrà in futuro. Tanto il catastrofismo come il negazionismo sembrano impedirci di affrontare il tema dalla prospettiva strategica che meriterebbe. Il seminario vuole riflettere su quello che sappiamo e quello che non sappiamo sul clima e sul ruolo della scienza nell’informare il dibattito pubblico sul tema.

Visita: www.festascienzafilosofia.it