642 utenti


Libri.itNELLSENZALIMITIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE È IN PARTENZAPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46128

565- La prima guerra dell'oppio, la Cina scopre la sua debolezza

Presente e futuro dell'energia - parte 3 - Il ruolo dell'Università

13 novembre 2022
David Chiaramonti, Stefano Corgnati, Giovanni De Santi, Francesca Verga, Roberto Zanino, Cristina Sivieri Tagliabue
Era dagli shock petroliferi di 50 anni fa che non si parlava così tan­to e con così tanta enfasi di ener­gia, al punto di avere la sensazione di essere di fronte a un complicato punto di svolta dove le questioni ambientali si intersecano con po­derose scosse geopolitiche. Per capire i pro e i contro delle opzioni sul tavolo il ruolo dell'Università, a maggior ragione se pubblica, è po­tenzialmente cruciale. L'.Università, ... continua

Federico Leoni, Ingrid Paoletti - Che cosa fare di ciò che ci resta? - KUM22

Ancona, 16/10/2022 - Sala Polveri della Mole Vanvitelliana di Ancona, Dialoghi: Che cosa fare di ciò che ci resta?
Dal pianeta alla città alle nostre case, non è questione di scala ma di modo. Come evitare nuovi saccheggi di un pianeta già stremato? Come valorizzare, gli scarti, come costruire utilizzando il già costruito, come riprogettare le cose dismesse e gli spazi abbandonati? L’architettura è in questo senso uno straordinario laboratorio creativo. Ma la questione è ancora più generale. Non è sempre con qualcosa di dato che noi costruiamo il futuro, ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Le 12 regole di Jordan Peterson

Visita: www.paypal.me

Africa: L'educazione farà la democrazia @AliceForChildren

Torno a fare un video da Nairobi, dove porto avanti i progetti di Alice for Children, l'ONG che ho fondato nel 2006. Qui vi parlo del valore dell'educazione secondaria per le economie nei paesi in via di sviluppo

Visita: eurafrica.net

Ivano Dionigi: La responsabilità della parola

Stupenda e tremenda, benedetta e maledetta, simbolica e diabolica, la parola può tutto. È un phármakon, «medicina» e «veleno», che comunica e isola, consola e affanna, salva e uccide. Edifica e distrugge le città, fa cessare e scoppiare le guerre, assolve e condanna allo stesso modo innocenti e colpevoli. Ridotta a chiacchiera, è barattata come merce qualunque: Agostino direbbe che «noi blateriamo, ma siamo muti». Com’è possibile oggi parlare bene e compiere una necessaria e urgente ecologia linguistica?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Chernobyl: Il disastro nucleare più grave della storia con @lavvocatodellatomo4239

Racconto di FEDERICO BETTUZZI Interventi Tecnici LUCA ROMANO

Chi era Ragnar Lothbrok: La vera storia dietro Vikings

Affascinata da #Vikings e in risposta alle vostre richieste di cominciare a parlare di storia vichinga, oggi vi racconto chi era davvero Ragnar Lothbrok. Scopriremo insieme che questo personaggio esisteva da molto prima che la serie TV lo rendesse così pop! Ma si trattava di un uomo realmente vissuto o di un eroe di fantasia?

Il piacere del testo: Massimo Recalcati - Elogio del fallimento

In occasione de I giocatori di Pau Mirò (16 – 25 gennaio)
Un elogio del fallimento? Il fallimento non è solo insuccesso, sconfitta, sbandamento. O meglio, è tutto questo, ma anche il suo rovescio. Il fallimento, secondo Lacan, è proprio del funzionamento dell’inconscio. Perché ci sia incontro con la verità del desiderio è necessario smarrirsi, fallire, perdersi. Chi non si è mai perduto non sa ritrovarsi: e, in questo senso, la giovinezza è il tempo del fallimento, il tempo dove il fallimento dovrebbe essere consentito.
Teatro Franco Parenti e Intesa ... continua

Visita: teatrofrancoparenti.it

802 - Mata Hari Regina delle spie o vittima sacrificale?