1423 utenti


Libri.itCOSIMOCOSA FANNO LE BAMBINE?DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE E IL SUO GIARDINOLINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46117

Robot, Androidi (e altre Intelligenze): i nostri nuovi compagni di viaggio - Anerdi, Dario, Bianucci

12 novembre 2022 In collaborazione con Codice Edizioni Robot e Intelligenza Artificiale fan­no ormai parte di un vissuto quoti­diano che forse un giorno ci trove­remo a condividere, proprio come nella Chicago del 2035 immaginata da Asimov. Saranno solerti colleghi o spietati concorrenti? Se compito dell'ingegnere è porre sempre l'uo­mo al centro della tecnologia, è con questo spirito che vogliamo discu­tere come integrare questi compa­gni di viaggio con i nostri spazi e il nostro pianeta.

Algo-ritmi: macchine e umani tra suoni, ritmi e parole - Di Tomaso, Ensi, Peretti Griva, Pistoi, ...

13 novembre 2022
Vittorio Di Tomaso, Ensi, Pier Paolo Peretti Griva, Francesco Pistoi, Samuel Romano
A cura di
OGR Torino
Per Lady Lovelace, la prima pro­grammatrice della storia, le mac­chine non avrebbero mai potuto essere creative. Invece oggi vedia­mo Intelligenze Artificiali dipingere come Rembrandt e algoritmi ge­nerativi produrre testi, immagini o esperienze estetiche sorprendenti. Quindi le macchine possono essere creative? La risposta arriverà dalla prima freestyle battle progettata da esperti di machine learning e artisti del suono, del ritmo e ... continua

Costruire vegetariano - Andrea Bocco, Guillaume Habert

13 novembre 2022 Gli edifici non devono solo consuma­re pochissima energia: le emissioni di C02 'inglobate' nei materiali da costruzione devono essere mini­mizzate. Una parte importante della massa degli edifici del futuro dovrà essere costituita di materiali di ori­gine vegetale, capaci di catturare carbonio per un tempo cospicuo.

Una crudele trappola per Miroku

Miroku viene attratto da una donna che ben presto si rivela essere una mantide gigantesca che ha divorato le enteriora di una donna. Il monaco la risucchia nel suo foro del vento, ma le fauci della mantide gli infliggono delle ferite sul palmo della mano. Miroku allora si dirige nel suo villaggio natale dal maestro Mushin, l'uomo che lo ha cresciuto da piccolo dopo la morte del padre, risucchiato dalla maledizione del Vortice del Vento. Incosciente però di cadere in una trappola di Naraku, infatti un demone grazie ad un Kodochu prende possesso del corpo di Mushin e ... continua

L'usignolo

Come trovare la tua passione e trasformarla in un business

A quanto pare il governo Meloni sul lavoro è il più bravo della storia

MEI TV 190622

"MEI TV". 1 ora in compagnia degli artisti indipendenti già affermati nel panorama musicale alternati ad artisti emergenti indipendenti.
Ogni settimana scopriremo e vi mostreremo nuove interessanti proposte scelte da Andrea Gioè, cantautore palermitano.
Questa settimana vi proponiamo i seguenti videoclip:
Lorenzo Iuracà & Mikol Zanni - Non è mai abbastanza (AVIS Livorno)
Cliò - 1988 (la cosa giusta)
Cargo - Amarcord
MaBell - Prendimi l'anima
Jaspers - Rockstar
Benna - Un cappello per terra
Marco Urso - Riproviamoci
Zart B feat Pitta - Resta con ... continua

Visita: www.meiweb.it

Le sculture sottomarine dello Yucatan

Nel'immenso intreccio di fiumi e di acquitrini che costellano l'America centrale, andiamo alla ricerca delle ultime famiglie di manati che sono rimaste nel loro originario ambiente naturale, per documentare un fenomeno raro e spettacolare che, quasi miracolosamente, si verifica ancora oggi, nei giorni più freddi dell'inverno: la riunione di vere e proprie popolazioni di queste creature enormi, e nello stesso tempo delicate e ricche di fascino.
Il sorprendente fenomeno è legato anche alla particolare conformazione geologica della zona, grazie alla quale le acque dei ... continua

Romano Madera, ambivalenze del dono

Ambivalenze del dono Café philosophique con Romano Madera Percorso filosofico Una mente d’inverno, nell’ambito della stagione Inverno ai Bagni Misteriosi. in collaborazione con Philo – Pratiche filosofiche

Visita: teatrofrancoparenti.it

Visita: www.scuolaphilo.it