256 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?AMORE E PSICHELA LIBELLULANELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46116

Bella Ciao: oltre la Casa di Carta

“Bella Ciao” è oggi diventata la colonna sonora della “Casa di Carta”, la serie tv Netflix che appassiona il mondo intero. Il Professore ha ereditato questo canto dal nonno, partigiano in Italia. Perché? Come nasce l’inno popolare?

Genomi, invasioni ed estinzioni

Che sia o no un'estinzione di massa quella che stiamo vivendo, lo sapremo tra qualche millennio, ma di sicuro quella in corso è una grave crisi della biodiversità.
In questo episodio di Meet Science parliamo con Maurizio Casiraghi, Professore Ordinario di Zoologia ed Evoluzione all'Università degli Studi di Milano-Bicocca
Se è vero che dopo ciascuna grande estinzione la vita sulla Terra è sempre continuata, a volte anche per un pelo, come dopo l'estinzione alla fine del Permiano, in cui morirono più del 90% delle specie viventi, tuttavia è anche vero che il ... continua

Visita: meetscience.it

Mariaelena Fedi - Applicazione della fisica nucleare ai beni culturali

Il collasso del Bronzo finale: come una catastrofe portò ad una scoperta che rivoluzionò il mondo

Che la necessità aguzzi l'ingegno lo sappiamo bene. Oggi vedremo quello che, in tal senso, fu forse uno dei casi più importanti della storia.

La storia della Torre di Londra (Tower of London)

La Torre di Londra, fondata nel 1066, è un castello storico sulla riva nord del Tamigi a Londra. Costruito originariamente da Guglielmo il Conquistatore, fungeva da palazzo reale, prigione, arsenale e persino da zoo. Conosciuto per ospitare i gioielli della corona e per le sue storie di fantasmi ed esecuzioni, comprese quelle di Anna Bolena e Tommaso Moro, è ora uno dei siti più visitati del Regno Unito. Storia e Mitologia Illustrate

La cittadinanza tra giustizia e democrazia, a cura di Stefano Grassi e Massimo Morisi

Mercoledì 17 aprile 2024 ore 16.30 Presentazione del volume a cura di Stefano Grassi e Massimo Morisi La cittadinanza tra giustizia e democrazia, Atti della giornata di studi in memoria di Sergio Caruso Firenze University Press, 2023 Intervengono con i curatori ORLANDO ROSELLI (Università di Firenze) DIMITRI D’ANDREA (Università di Firenze) Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Don Luca Peyron - Generatori di futuro Il desiderio umano dall’AI al cielo profondo

Quali sono i desideri affidabili sui quali costruire il nostro presente ed il nostro futuro? Come può essere la tecnologia a servizio della nostra umanità e non un potere che rende schiavi? A partire dalla bellezza del cielo sopra di noi, dal fascino dell’esplorazione dello spazio, scopriamo una proposta di vita piena, di tecnologia buona, di giorni di pace per questa e le future generazioni a partire dal tesoro nascosto nel nostro cuore e nella cultura che ci ha generato per essere insieme custodi di speranza.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Mestiere di giornalista ep.28

IL MESTIERE DI GIORNALISTA Quattro chiacchiere su un mestiere, una storia, sul più grande giornalista italiano e un piccolo invincibile popolo di matti. "C'era una volta noi dei Siciliani..." C'è ancora: e uno potresti essere anche tu.

Episodio 3: Stanislav Petrov - L'uomo che salvò il mondo

In questo terzo episodio parleremo di una storia non molto conosciuta ma di una certa importanza...

Donne più preparate e meno assunte?

#lavoro #sessismo #genere

Visita: www.paypal.me