1540 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVALUISEEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE È IN PARTENZAIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46118

Il Sergente, di Marco Paolini

Nel 2004 Marco Paolini porta in scena Il Sergente tratto dal romanzo di Mario Rigoni Stern. Nel 2007 una nuova versione dello spettacolo viene trasmessa in prima serata su La7. Si tratta, in entrambi i casi, di una performance che intreccia la tensione memorialistica di Rigoni Stern con la capacità affabulatoria dell'attore. L'esito di tale "trasposizione di esperienze" è uno spettacolo emozionante, in cui la guerra, fatta da poveri uomini, viene rivissuta senza enfasi retorica. Il libro ripercorre le diverse fasi di lavorazione dello spettacolo, mettendo in luce la ... continua

Federico Cannata - Fotografia di moda - Incontri #53

Federico Cannata ci parla del suo lavoro di Fotografo di Moda
Federico Cannata è uno dei nuovi volti, nel panorama italiano e internazionale, della fotografia di moda. Le sue fotografie si spostano di
continuo fra un bianco-nero netto, grafico, al colore che acceca, illumina,
che rende il tutto esageratamente iconografico. Nella sua visione artistica
c’è un continuo dialogo con la sua terra d’origine: la Sicilia, che ispira per i
suoi motivi architettonici, per la cultura o per i colori intensi del paesaggio.
Dopo la laurea all’Accademia di Belle Arti di ... continua

Visita: www.bibliotecafotografica.it

Hiten - L'incredibile storia della prima missione lunare giapponese

Philoshow George Orwell 1984. Intervengono Michele Bellone e Lucrezia Ercoli

Un estratto dello spettacolo “George Orwell 1984. Quarant'anni di immaginario distopico", andato in scena il 23 Marzo 2024, alla Mole Vanvitelliana di Ancona, all’interno del festival Popsophia 2024, dedicato al tema “Lo spettacolo del male”. Intervengono Lucrezia Ercoli e Michele Bellone, video e regia a cura di Riccardo Minnucci, montaggio di Adelaide Cascia

Visita: popsophia.com

Long way east

Il sogno di Federico Marretta, 26.000 km dall'Italia alla Mongolia in sella alla sua moto, dove si fondono storie di popoli, culture e religioni diverse lungo la Via della Seta. Per scoprire se stesso, aprire il suo cuore ad altre culture e aiutare le persone attraverso la pallavolo.

Giovanni Devastato: Mediterraneo: una metafora del pensiero complesso per navigare in mare aperto...

A partire dalle acute riflessioni di Edgar Morin sull’inaggirabile paradigma della complessità, il mare “tra le terre” si configura come emblema delle contraddizioni storiche: spazio di relazione e luogo di conflitti, ponte tra civiltà e frontiera tra popoli, mare che congiunge e fondo abissale di naufraghi. Di fronte alle tragedie del nostro tempo urge contrastare la perdita di futuro e coltivare un nuovo umanesimo onnilaterale sull’onda dei valori sorgivi del Mare nostrum espressi attraverso la convivenza, la saggezza, la poesia.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Le mosse del Cavallo e della Torre

Il 2024 è il più grande anno elettorale della Storia: più di 4 miliardi di persone in oltre 76 Paesi in tutto il mondo sono chiamati alle urne. Cosa è successo negli ultimi mesi, cosa sta succedendo e cosa succederà intorno a questo "stress-test" della democrazia globale. Le parole e il racconto televisivo di Marco Damilano. Con: Marco Damilano (giornalista e scrittore)

1052 - La fine della dittature etiope e la nascita dell'Eritrea

Il mondo di Quark - Il piccolo orso della Malesia

Festival Letterature 2023, 3 luglio

Lunedì 3 luglio, alle ore 21, primo appuntamento con LETTERATURE - Festival Internazionale di Roma 2023, allo Stadio Palatino. Il programma della serata:
Luigi Lo Cascio legge La memoria del mondo
(il contributo, trasmesso in diretta streaming, non è disponibile per la visione on demand)
Memoria del libro olvidado
Memoria del libro dimenticato
Fernando Aramburu
Yellow World
Mondo giallo
Julie Otsuka
Des cœurs battants
Cuori pulsanti
Jean-Baptiste Del Amo
Giacomo Costantini / Circo El Grito
Performance di boleadoras argentinas e incursioni ... continua

Visita: www.bibliotechediroma.it