1133 utenti


Libri.itSENZALIMITIROSALIE SOGNA…COSA FANNO LE BAMBINE?LUISEPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46106

Perché l'Asia Centrale è così importante?

L’Asia centrale, ricca di gas, petrolio, idrocarburi da spedire in Europa attraverso la Russia con gasdotti fondamentali per l’economia della regione. Ma, con le sanzioni, il blocco commerciale e Putin di mezzo, le cose si sono fatte un po’ più complicate per il Kazakistan, il Kirghizistan e tutti gli altri amici che stanno lì (eheh).
Quindi, facendo un po’ di storia, vediamo cosa ne è dell’Asia Centrale, perché è sempre stato così importante… e perché ora lo è ancora di più, in particolare per le tre grandi potenze. Ossia Russia, Cina… e ... continua

Visita: www.patreon.com

L'ignoranza è una virtù

Il popolo deve pensare, reagire e divertirsi nello stesso modo, così da essere più prevedibile e facilmente controllabile.

Visita: twitter.com

Deep uomini e donne (volume 3): Graziella Montanari - Tara e Cristian

#uominiedonne #graziellamontanari #manfredobazzanella #taragabrieletto #cristiangalella

Le tribù irochesi: La potente confederazione indigena che affrontò gli europei

L'uomo ricco piace davvero?

Visita: www.paypal.me

Perché siamo ossessionati dal true crime? Stefano Nazzi incontra Giada Arena

Stefano Nazzi è una delle voci più riconoscibili della cronaca nera italiana grazie al suo podcast "Indagini", prodotto da Il Post. Giada Arena gli ha chiesto come raccontare delitti efferati in maniera etica, se c'è un "mostro" in ognuno di noi, quali casi l'hanno più colpito e cosa pensa dell'influenza dei media sulla giustizia, come nei recenti sviluppi sulla strage di Erba.

Il ripassone (pt.3) - Il regno d'Italia nella grande guerra

IL RIPASSONE puntata 3 IL REGNO D'ITALIA NELLA GRANDE GUERRA Il 24 maggio 1915 il Regno d'Italia dichiara guerra all'Impero austroungarico. Il paese entra nel primo conflitto mondiale già diviso tra "interventisti" e "neutralisti". Il Regio esercito italiano conduce inizialmente una guerra offensiva, che dopo la disfatta di Caporetto si ritrova a dover resistere sul Piave.

Visita: museostorico.it

L'esperimento dei neuroni che giocano a Pong

V/L 2024 - Quanto capitalismo possiamo sopportare?

Confronto con MAURO BONAIUTI e, in collegamento, CLARA E. MATTEI
modera MARCO PACINI
Alla domanda “Quanto capitalismo possiamo sopportare?” rispondiamo balbettando frasi stantie, vittime come siamo di una coazione a ripetere che ci fa considerare inevitabile, “naturale”, ciò che in ogni senso è il prodotto storico-ideologico di una parte di umanità - la nostra - che si è autoproclamata il tutto. La domanda potrebbe essere posta in modo ancora più radicale: “Quanta economia possiamo sopportare?”, posto che l’ortodossia economica ha completamente ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Due cuori, un solo amore

Yuko Kawai (Yumi, in Italia) è una timida ragazza che prova dei sentimenti per il suo amico d'infanzia, nonché vicino di casa, Hiroshi Naganuma. Quando, però, scopre che anche Hiroshi si è innamorato di lei, Yuko non sa che fare. Iniziano così le numerose avventure tra casa e scuola e i problemi della vita che dovrà affrontare Yuko ogni giorno