1176 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIMEDARDOCOSA FANNO LE BAMBINE?LA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46102

Emanuela Ughi: Conferenza lieve per sorridere della paura della matematica

Festa di Scienza e Filosofia, venerdì 11 maggio, Palazzo Comunale, Sala Fittaioli, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Biennale Democrazia 2013 - Dibattiti - Un’altra democrazia? I movimenti e la rete

Torino - Aula Magna Istituto "A. Avogadro" 14 Aprile 2013 - ore 11.00 Partecipanti: Donatella Della Ratta, Joan Subirats, Alexander Trechsel, Luigi Bobbio Dal movimento degli Indignados in Spagna alle Primavere arabe in Egitto, Tunisia e Siria, la Rete ha giocato un ruolo fondamentale: ha favorito la mobilitazione dei cittadini, la partecipazione politica e attirato l’attenzione dei media internazionali. Ma si possono attribuire interamente a internet la nascita e la diffusione di questi movimenti?

Lisa Dalla Via - #6 Raccontarsi: Storie di fioritura

"Il burlesque è libertà, non ha limiti di età, forme e misure." Lisa Dalla Via ci racconta come attraverso quest’arte sia possibile lavorare su se stesse, eliminando i pregiudizi.

Visita: tlon.it

Batterie a gravità - Un blocco di cemento può accumulare energia? - Gravity batteries

È possibile accumulare ??? in un ??? Che cosa c’entra la ??? con la possibilità di accumulare energia? È sempre più chiara a tutti la necessità di sviluppare il più possibile il settore delle ??? e alternative alle fonti fossili quali carbone e gas. Ma le fonti rinnovabili hanno un punto debole: la discontinuità. Ecco allora che sono sempre più numerose le tecnologie in fase di studio e di sviluppo, finalizzate all'???. Una di queste, particolarmente interessante, è la tecnologia di ???".

Visita: vivisostenibile.com

Barbara Gallavotti - Che cosa pensa l'Intelligenza artificiale

Tutti noi pensiamo qualcosa a proposito dell’Intelligenza Artificiale, magari ne siamo affascinati o spaventati. Ma lei, questa creatura degli esseri umani, pensa, o fa qualcosa di simile al pensare? E come? Rispondere a queste domande permette anche di capire cosa possiamo aspettarci dalla AI e dai suoi utilizzi. Con Barbara Gallavotti, biologa, divulgatrice scientifica, autrice e conduttrice televisiva

Visita: www.focus.it

I samurai usavano armi da fuoco? - L'Ashigaru la storia del Giappone

Vispo e le tasse

Cosa sono le tasse? Quando sono nate? Perché è giusto pagarle? Un viaggio attraverso la storia dei tributi per capire, insieme a Vispo il mammut, perchè il contributo di tutti è importante.

Terra volubile, vulcani killer: Il giardino di Albert - RSI Info

A cura di Davide Conconi
e Cesare Bernasconi
Presentano Christian Bernasconi
e Cecilia Broggini
Il programma si rivolge a un ampio pubblico nell'intento di rendere i contenuti scientifici accessibili a tutti.
Londra: nel corso di scavi, archeologi scoprono nella metropoli britannica una inspiegabile serie di fosse comuni risalenti a diversi secoli fa. Analizzato attentamente il misterioso ritrovamento, giungono alla conclusione che è molto probabile che una gigantesca eruzione vulcanica avvenuta nel tredicesimo secolo abbia causato la morte di migliaia di ... continua

Visita: www.rsi.ch

Fidarsi delle macchine e fidarsi delle persone dietro alle macchine - Michele Loi

Fidarsi delle macchine e fidarsi delle persone dietro alle macchine
In questo Colloquium, Michele Loi esplora il concetto di affidabilità applicato alle macchine, con un focus particolare sull'intelligenza artificiale (IA), e indaga su come questo si connetta alla fiducia che possiamo riporre nelle persone responsabili di queste tecnologie. Le attuali iniziative per aumentare l'affidabilità dell'IA tendono prevalentemente a incrementare il controllo e il monitoraggio, non traducendosi quindi in una vera e propria fiducia. Non potendoci affidare completamente alle ... continua

Crisi climatica, a lezione da Luca Mercalli

Il 2023 è l'anno più caldo mai registrato nella storia, con una temperatura globale vicina al limite di 1.5°C. Lo ha stabilito ufficialmente a gennaio di quest'anno uno studio di Copernicus, l'Istituto europeo per il monitoraggio del cambiamento climatico. 'Il più caldo da quando esistono misurazioni strumentali globali (1850) e probabilmente anche da 125.000 anni, secondo dati indiretti (carote glaciali, anelli alberi, pollini fossili...)' ha evidenziato Luca Mercalli, sul suo account 'X', commentando i dati diffusi da Copernicus. Climatologo, presidente della ... continua