1110 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIABBECEDARIO STRAVAGANTELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!I MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46098

Il motore dell'acqua - Giulio Boccaletti

Visita: www.focus.it

Perché oggi dilagano le teorie del complotto?

Come mai oggi le teorie del complotto e le bufale sembrano dilagare rispetto a qualche anno fa? In che modo il web contribuisce a questa situazione?

Visita: patreon.com

La fisica e la geometria dei micro-universi: ricordando Erasmo Recami

Qual è la relazione tra tempo, spazio e materia? Che rapporto c’è tra l’immensità del cosmo e la fisica delle particelle fondamentali che lo compongono? E tra la dimensione universale della scienza e quella quotidiana e umana degli scienziati e delle scienziate? Erasmo Recami, docente di fisica all’Università di Bergamo, ha provato a rispondere alle grandi domande della fisica del secondo Novecento avanzando ipotesi originali e contribuendo alla ricerca di una teoria fisica unificata, ma è anche stato un appassionato studioso di storia della scienza capace ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Cile e Bolivia - la rivincita

Ritorno in Cile e in Bolivia tra il Deserto di Atacama e il Salar de Uyuni per esplorare le lagune altipianiche e tutto ciò che mancò nel video precedente a causa della grande tempesta che ci fece cambiare tutti i piani.

Visita: www.stefanotiozzo.com

Sulle navi che soccorrono i migranti - Caterina Bonvicini e Fulvia Conte

"Per raccontare il Mediterraneo (…) puoi solo aggrapparti ai dettagli. Una visione del problema dall'alto rende tutti troppo ragionevoli, o troppo irragionevoli. E questo ci fa perdere umanità. I dettagli invece destabilizzano". Sulle navi che soccorrono i migranti, con Caterina Bonvicini - autrice insieme a Valerio Nicolosi di Mediterraneo - e Fulvia Conte, operatrice di Medici Senza Frontiere.

Visita: www.festivaletteratura.it

Apollo 50 - Ep.02 - L'inizio del programma Apollo (Da Apollo 1 ad Apollo 8)

Naraku e il doppio gioco di Kikyo

Naraku è riuscito a rigenerare il corpo e rapisce Kikyo che però sta bramando un doppio gioco. Il gruppo di Inuyasha alla ricerca di Naraku viene isolato da un'arte illusoria assassina (Geneisatsu) alla quale solo Kagome né è immune e si avvicina a Kikyo; quest'ultima strappa la sfera di dosso a Kagome rischiando anche di ucciderla, e la consegna a Naraku rivelando che lui è solo un mezzo-demone e che vuole usare il potere dei quattro spiriti per diventare un demone completo. Kikyo in realtà vuole attendere che Naraku raduni tutti i frammenti per poi ucciderlo ... continua

Il banchetto immaginario

Biennale Democrazia 2011 - Discorsi della Biennale - Populismo

Torino - Teatro Carignano
16 Aprile 2011 - ore 21.00
Partecipanti: Gabriele Magrin, Pierre Rosanvallon
Il populismo è uno dei concetti maggiormente ricorrenti nel dibattito sulle democrazie contemporanee, e l'ampia diffusione rischia di essere inversamente proporzionale alla chiarezza del suo significato. Il politologo francese Pierre Rosanvallon offre una ricostruzione del profilo storico e teorico dell'idea di populismo, dal cesarismo di Napoleone III sino alle politiche xenofobe di alcuni governi europei contemporanei, come forma di contro-democrazia. Alla ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Carlo Castellano - Tra industria e politica: storie non raccontate dalla voce di un protagonista

Carlo Castellano - Tra industria e politica: storie non raccontate dalla voce di un protagonista, incontro per le scuole nell'ambito di La Storia in Piazza XII Edizione, in collaborazione con DIEC Università di Genova
La grande trasformazione industriale italiana degli anni 1970-80 in relazione alle strategie politiche e agli avvenimenti sociali del periodo, segnati dalla drammatica stagione degli Anni di piombo
Carlo Castellano è stato manager della grande industria di Stato (Italsider, Italimpianti, Ansaldo) e docente universitario. Imprenditore, ha fondato ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it