1049 utenti


Libri.itLUPOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAMEDARDOPILOURSINE È IN PARTENZANELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46082

Erri De Luca - La parola come presidio sanitario

Pesaro, 07/04/2024 - Teatro Sperimentale, Lectio. La parola come presidio sanitario Dovremmo pensare la cultura come presidio medico, come misura sanitaria. In tempi difficili, in tempi di emergenza, il pensiero corre alle scienze, alle tecnologie, ai dati degli economisti. Ma non c'è salute se le cose non trovano salvezza nelle parole, non c'è bene se quel bene non viene coltivato nello spazio comune della cultura. La cura più antica e più necessaria è cura delle parole, perché le parole curano e perché è delle parole che dobbiamo anzitutto prenderci cura.

Visita: www.kumfestival.it

Rotocalco n. 2 del 13 gennaio 2021

I veri pericoli che minacciano la pace mondiale. Covid-19, nasce la start up che porta agli italiani solo i vini dei piccoli vignaioli. Farmers4Future

Rotocalco n. 5 del 3 febbraio 2021

Australia, dopo l'inferno restano solo 35.000 Koala. Con Pagine Bianche nasce il marketplace per le prenotazioni mediche in tempo reale. 'Next-Napoli', dall'urbanistica al commercio, l'associazionismo partenopeo si presenta. Farmers 4 Future

Disparità di genere nella legge: ne parlo con l'avvocato @Angelo Greco

#legge #molestiasessuale #divorzio

Visita: www.paypal.me

M. Veneziani: Umanità e dei, con M. Rosati

Marcello Veneziani, scrittore, racconta il suo nuovo libro al Cortile di Francesco 2019. Dialoga con Martina Rosati

Stefano Massini - Civiltà e città immaginarie: Gotham City, Paperopoli e altre visioni

Festival della Comunicazione, Camogli 2019

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Il monastero delle ombre perdute

èStoria2018 - Il monastero delle ombre perdute - 17-18 - TENDA ERODOTO Conversano Lino Apone Marcello Simoni

Essere sempre stanchi

Visita: www.paypal.me

Dialogo della moda e della morte

Come promesso, oggi vi racconto un'Operetta: un dialogo ironico e tagliente tra la vecchia e bisbetica Morte e la capricciosa Moda. Non è tra le Operette più note, ma merita dieci minuti del vostro tempo!

Come mai in Italia non si fanno più figli?