635 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAPILOURSINE VA A PESCALINETTE – LA NUVOLETTALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERICOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46070

Geli Raubal: la nipote – amante? – di Hitler morta (forse) suicida nel 1931

Marcello Fois: Luce perfetta

Macerata Racconta - 08 maggio 2016 - Civica Enoteca Maceratese - Marcello Fois presenta Luce Perfetta - Introduce Chiara Valerio - II incontro della sezione "La buona scuola" (Riprese Etv Macerata)

Visita: www.macerataracconta.it

Mario Botta: L’architettura e il territorio della memoria

13 gennaio 2020
Mario Botta
L’architettura e il territorio della memoria
«Costruire è di per sé un atto sacro, è un’azione che trasforma una condizione di natura in una condizione di cultura; la storia dell’architettura è la storia di queste trasformazioni. Il bisogno che spinge l’uomo a confrontarsi con la dimensione dell’infinito è una necessità primordiale nella ricerca della bellezza che sempre ha accompagnato l’uomo nella costruzione del proprio spazio di vita» (Mario Botta)
Mario Botta nasce a Mendrisio, studia a Venezia con Carlo Scarpa ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Incontro con Federico Fubini

Credevamo di essere la generazione più fortunata della storia. Commerciare o viaggiare ovunque nel mondo sembrava un nostro diritto. Invece nel mondo globalizzato del ventunesimo secolo ogni urto con ciò che era nato in nome delle libertà genera squilibri. La globalizzazione ha bisogno di sviluppare anticorpi che ci proteggano. Federico Fubini, autore di "Sul vulcano" (Longanesi), ha alcune idee.

Visita: www.unamontagnadilibri.it

Mauro Zampolini: Medicina digitale: un cambio di paradigma tra rischi e opportunità

La medicina digitale è diventata una prospettiva concreta e richiede un cambio di paradigma del nostro agire quotidiano con il rischio di disumanizzazione. D’altra parte, se si sfruttassero le potenzialità potremmo paradossalmente migliorare l’umanizzazione della medicina aumentando la qualità del rapporto medico paziente, delegando alla digitalizzazione le attività ripetitive e automatiche. Sullo sfondo l’intelligenza artificiale a supporto del sistema digitale può aiutare i professionisti nella personalizzazione del processo di cura.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Franco Cardini: La profezia di Francesco - Lezioni di storia

Da uomo del XII secolo, Francesco d’Assisi ha una visione profetica del mondo: attraverso dure prove si compie il disegno divino dell’unità dei popoli, della dignità degli uomini, dell’armonia della natura.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Festivaletteratura 2021 - Una democrazia di voci o un autoritarismo di silenzi - Rebecca Solnit

Già dagli anni Ottanta, la scrittrice e attivista statunitense Rebecca Solnit usava la parola come strumento per dare spazio agli oppressi, alle minoranze e agli invisibili della società. Definita dal New York Times "la voce della resistenza", l'autrice del Connecticut ha saputo trattare nelle sue opere i più disparati temi: dal troppo comune e spiacevole fenomeno del mansplaining (Gli uomini mi spiegano le cose) fino al comportamento delle comunità durante i disastri (Un paradiso all'inferno) o all'uso fuorviante della comunicazione nei centri di potere (Chiamare ... continua

Terra Nera

Il cowboy Dan Somers e il petroliere Jim "Hunk" Gardner competono per i diritti di locazione del petrolio nella terra degli indiani in Oklahoma, così come per i favori della maestra Cathy Allen.

Il ruolo dello sport nel regime fascista

Nell’ottica della gioventù forte e virile, propria del regime fascista, lo sport rivestì un ruolo fondamentale e assorbì notevoli risorse. Il risultato fu una serie di prestigiose vittorie per gli atleti italiani, che vennero presentati dalla propaganda come veri e propri campioni della razza italica. Intervengono Enrico Landoni e Stefano Pivato Coordina Lucia Bellaspiga

Capuani, Moras e Musso - pordenonelegge il teatro. Un reading di teatro contemporaneo

Con Monica Capuani, Lisa Moras e Giuliana Musso Monica Capuani ha selezionato e tradotto i testi teatrali sui quali ha lavorato con Lisa Moras e con gli attori e attrici partecipanti alla masterclass La parola viva, e così, con la regia di Giuliana Musso, ci si metterà in viaggio alla scoperta di autori per lo più sconosciuti in Italia, che raccontano un mondo odierno in cui il teatro fa parte della vita, della quotidianità, e parla all’oggi, nel qui e ora di ciò che il mondo è, di ciò che sono le persone, oggi.

Visita: www.pordenonelegge.it