613 utenti


Libri.itLUPODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…CUZZ Ì CVA?LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!MEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46065

Il mago dei veleni

Nello scontro tra Inuyasha e Jakotsu interviene Mukotsu, il mago dei veleni, questi rapisce Kagome mentre Inuyasha è assente e l'avvelena assieme a Miroku e Sango. Sesshomaru cercando Naraku trova Mukotsu e lo uccide senza pietà, però ormai Miroku, Sango e Kagome sono rimasti avvelenati. Nel frattempo Renkotsu requisisce un tempio e si domanda se c'è da fidarsi di Naraku.

Ciclo di seminari sugli studi asiatici

Nell'ambito del terzo Ciclo dei Seminari Asiatici, promossi dalla Eurasia Foundation (from Asia) e organizzati dalla prof.ssa Jung Imsuk, segnaliamo la conferenza del prof. Luca Milasi (Università di Roma La Sapienza) dal titolo: I "tre nemici della Legge": tematiche trasversali nelle opere medievali fra India, Europa e Giappone

Re/Sister! Festival Femminista - Sex work is work?

18 settembre 2021
@ Parco I Maggio, Parma
a cura di Casa delle donne di Parma e Comune di Parma
intervengono
Emanuela Abbatecola (AG About Gender),
Tina Marinari (Amnesty International),
Giulia Zollino
modera Giorgia Serughetti
La parola difficile messa al centro da questo incontro è Sex work. Il lavoro sessuale è, infatti, al centro dei dibattiti femministi da molto tempo, con posizionamenti ancora molto diversi e in forte contrasto tra loro. All’interno del festival abbiamo sentito la necessità di dare spazio a questo tema, con l’obiettivo di ... continua

Visita: www.casadelledonneparma.it

Aspettando il 25 aprile

Anche quest’anno, in occasione della festa del 25 aprile, vale a dire della commemorazione della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, l’Università per Stranieri di Siena organizza un’iniziativa speciale dedicata al nuovo libro di Benedetta Tobagi, "La Resistenza delle donne", (Einaudi), che sarà presentato, assieme all’autrice, venerdì 14 aprile alle 11.30 presso l’aula magna Virginia Woolf.
L'incontro è rivolto a tutta la comunità universitaria e sono invitate a partecipare anche le scuole del territorio.
Il libro di Tobagi è dedicato alle ... continua

Biennale Democrazia 2017 - Discorsi - Terrorismo e stato d’eccezione

Torino - Auditorium Grattacielo Intesa Sanpaolo
2 aprile 2017 - ore 15.00
Partecipanti: Bernard Manin, Mario Calabresi
Le democrazie liberali sbaglierebbero a servirsi degli istituti d’eccezione per affrontare il terrorismo odierno, come invece fa la Francia dal 2015. Al di là della loro diversità nella storia e nelle tradizioni giuridiche e politiche, i dispositivi d’eccezione (emergency powers) presentano una struttura soggiacente comune, che li rende fondamentalmente inadeguati al trattamento del terrorismo presente, tanto per ragioni di valore, tanto per ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Storia del nulla

Dialoghi sulla rappresentazione XVI edizione IL VUOTO 13/10/2023 Sergio Givoni Storia del nulla

Visita: www.teatropubblicoligure.it

I primi grandi carnivori - Permiano - Cronache biogeologiche Ep. 8

In questo nuovo episodio di CBG attraverseremo il Permiano, il periodo conclusivo dell'Era Paleozoica. I sinapsidi comparsi nel carbonifero ora si diversificano, dando origine ad animali più grandi che iniziano a dominare gli ecosistemi terrestri. Nonostante la grande diversificazione, un misterioso evento di estinzione cancellò per sempre tutte queste forme di vita: una grande estinzione di massa porterà alla fine drammatica del 95% delle forme di vita presenti allora.

Visita: www.instagram.com

Meno male che c'è Israele

VM18

Giorgio Calabrese - La dietologia è una scienza non una moda

Sabato 3 febbraio, alle ore 18:30, nell'ambito del Laboratorio di Resistenza, sarà ospite nel teatro della Fondazione Giorgio Calabrese, medico dietologo, che terrà una lezione dal titolo: "La dietologia è una scienza non una moda".
In più occasioni Calabrese si è schierato contro le mode in fatto di dieta e nutrizione, dichiarando che non sono accettabili e perseguibili. Nota, ad esempio, è la sua battaglia contro la demonizzazione dell’olio di palma sino a diventare uno dei pochi paladini schierati a favore del grasso tropicale.
Un’occasione, insomma, ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

I funghi possono emettere luce?