556 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCAI DINOSAURI A FUMETTIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZISENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46065

Barbara Henry: Post-umanità

Quali prospettive etico-politiche apre il post-umanesimo, con il potenziamento post-umano, riabilitante, pragmatico e riparatore, che non trascura i rischi dell’enhancement bionico-cibernetico?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Piatti identitari?

Conversano Marino Niola Christian Seu

Follie di dèi, follie di uomini nella Grecia antica

Di fronte alle colorate metafore dei miti, di fronte alla vivace imprevedibilità dei loro nessi narrativi rimaniamo meravigliati, sorpresi, alle volte scettici. I miti hanno una propria logica, selvaggia e inesplorata, inattingibile all’uomo moderno, e si può dire, parafrasando il filologo Aristarco di Samotracia, che solo con i miti possiamo spiegarci i miti. Cosa può dire il mito dell’uomo, e della follia? Cosa può dire l’uomo del mito, e cosa della follia? Una conversazione di alto profilo segnata da questi interrogativi.
Intervengono Francesco M. ... continua

Francesca Romana Recchia Luciani: Vulnerabilità e diritti del vivente. Per un’ecologia decoloniale

18 gennaio_h. 18.30 Francesca Romana Recchia Luciani dialoga con Simone Regazzoni "Vulnerabilità e diritti del vivente. Per un’ecologia decoloniale" Ciclo: "Filosofie della natura. Per l'avvenire del pianeta Terra" Dal 18 gennaio al 22 febbraio A cura di Simone Regazzoni

Visita: palazzoducale.genova.it

Perché fare politica: Ep. 3: 8 trasformazioni che cambieranno il mondo

Eccoci con la terza puntata della nostra scuola di politica. Oggi vediamo quali saranno le macro trasformazioni che cambieranno e connatureranno il XXI secolo. Un modo per anticipare l'andamento del mondo e non lasciarsi trovare impreparati.

Visita: eurafrica.net

Lucio Caracciolo, Fabrizio Maronta, Nicola Pedde: America contro Iran - Limes

Lucio Caracciolo, Fabrizio Maronta, Nicola Pedde
Presentazione del volume
"America contro Iran"
Limes, rivista italiana di geopolitica
Il 3 gennaio 2020 l’assassinio per mano americana di Qasem Soleimani, comandante della Forza Quds dei Guardiani della rivoluzione islamica, ha innalzato il livello dello scontro tra Washington e Teheran a un grado senza precedenti.
La scenografica eliminazione del generale persiano è dimostrazione di quanto, a differenza della vulgata comune, gli Stati Uniti primeggino ancora in Medio Oriente. A scapito dei movimenti di potenze ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

5 Stanze segrete più terrificanti di un film horror

Le storie dei Crepax

Margherita e Caterina Crepax ricordano con Stefano Bartezzaghi la figura di Valentina Crepax, e tutta una famiglia speciale. A Una Montagna di Libri, la presentazione in diretta di “Io e l’asino mio” (Bompiani).

Visita: www.unamontagnadilibri.it

Italia Economia n. 2 del 12 gennaio 2022

Smartworking una risorsa per i direttori del personale. Dai pagamenti ‘smart’, un’opportunità per la digitalizzazione del Paese. Vino, la Sicilia punta alla sostenibilità. 120 secondi di notizie. Finestra sui Mercati. Prometeo

Lunedì ultima puntata del Premiato Circo Volante del Barone Rosso. Quanti bei momenti ci ha dato…

Undicesima diretta del 2022 di Let’s Spend Saturday Night Together. Titolo di partenza di questa puntata "Lunedì ultima puntata del Premiato Circo Volante del Barone Rosso. Quanti bei momenti ci ha dato". Diretta di sabato 2 aprile 2022. Condividi sempre queste dirette, anche se vedi il video registrato. Aiutaci a diffondere la buona Musica e i racconti di Verità.