622 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!CUZZ Ì CVA?EDMONDO VA AL MAREROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46064

WGalileo (serie completa) - Curiuss

WGalileo è una serie di 10 puntate, qui raccolte in un unico video, che provano a tratteggiare, il pensiero, il mondo e la vita di Galileo Galilei.

Visita: twitter.com

Il tessuto spazio-temporale si può lacerare? Q&A con Luca Perri

#link4universe #astrokiwi #lucaperri

Visita: www.patreon.com

La famiglia contemporanea: forme e trasformazioni

Il ritmo accelerato dei cambiamenti nell’età contemporanea ha avuto ripercussioni notevoli anche rispetto alla famiglia: un’analisi che intreccia storia, antropologia, sociologia, demografia e statistica per proporre chiavi interpretative e mettere in risalto gli aspetti salienti di mutamenti e continuità. Intervengono Chiara Saraceno Matteo Sacchi

Eretico controvoglia: Il pensiero di un eroe culturale

"Eretico controvoglia: Nicola Chiaromonte"

La tomba che si muove

Una tomba in Olanda, ripresa da una videocamera, sembra scoperchiarsi da sola più volte. La polizia non ha spiegazioni. Ma significa che le spiegazioni non esistono? Indaghiamo sul caso e scopriamo altre curiose vicende relative a "sepolcri animati"...

Visita: patreon.com

Intervista con Barbara Mazzolai - STEM, robot e biologia

In occasione della prossima apertura della Summer School "Storia dell'ambiente, clima e pandemia", organizzata da Fondazione Education e dall'Istituto Parri, abbiamo intervistato Barbara Mazzolai, biologa e associate director per l'area robotica all'Istituto Italiano di Tecnologia. Barbara Mazzolai ci parla di coinvolgere studenti, e in particolare studentesse nelle materie STEM, di quanto si possa imparare dall'osservazione e dallo studio delle piante e ci da consigli su letture per affrontare il tema della biodiversità.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Capitan Harlock - Perché vederlo (e perché a me piace ogni volta di più)

Nel 2013 giunge nei Cinema di tutto il mondo: Capitan Harlock. L'attesa aveva mandato in fibrillazione gli appassionati della mitica serie Manga (e Anime) di fine anni '70, ma fu un insuccesso clamoroso. Peccato che il film era (e rimane) un'ottima opera di fantascienza d'intrattenimento, e non solo.

Gli incubi sulla scuola

#psicologia #scuola #ansia

Visita: www.paypal.me

Data journalism, dialogo coi lettori e anonimato delle fonti: gli strumenti della nuova informazione

Negli anni l’innovazione di tecnologia e metodi nel mondo giornalistico ha permesso di fare importanti passi avanti al servizio del lettore. Ma facilmente le iniziative più intraprendenti finiscono per restare relegate nel ruolo di “eccezione”, faticando a diventare regola e a normalizzarsi nelle dinamiche della vita redazionale. Così anche il whistleblowing digitale, che si serve di specifici strumenti per garantire l’anonimato delle fonti, e il data journalism, che permette di esplorare tantissime storie da angolature diverse e innovative. Cecilia Anesi ... continua

La psicologia del negazionismo

#negazionismo #lettura

Visita: www.paypal.me