589 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAI DINOSAURI A FUMETTIEDMONDO VA AL MAREABBECEDARIO STRAVAGANTEAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46036

Kutya

Tovellia sanguinea

Gli alberi: impariamo a chiamarli per nome

Una passeggiata virtuale nei nostri boschi per scoprire i nomi degli alberi che ci circondano, esseri viventi che appartengono al regno dei vegetali con caratteristiche specifiche che determinano le varie specie. In compagnia di Itala Ghezzi, appassionata naturalista e socia del CAI Bergamo, impareremo a riconoscerli, osservando la forma delle foglie, l’impronta della corteccia, le ramificazioni, la sagoma, i fiori, i frutti e le gemme. #natura #scienzenaturali #alberi

Visita: festival.bergamoscienza.it

Perché Kubrick è Kubrick? Il suo cinema verso Eyes Wide Shut

DISCLAIMER - una recensione non valuta se celare o meno i dettagli di una trama: li argomenta a seconda delle esigenze di giudizio, altrimenti non sarebbe una recensione ma un trailer.
Video in DUE ATTI (e un prologo): premessa generale del cinema di Kubrick (nella prima parte). Nella seconda: scandaglio più specifico - tra forma e sostanza - di Eyes Wide Shut e di ciò che l'autore ha voluto indagare.
NOTA SUL TEMA: - non è sufficiente sapere che quest'opera sia stata - si ritiene con buona ragione - maneggiata in post-produzione da altri (causa l'inaspettata ... continua

L’affare Seznec: l’enigma del più controverso caso giudiziario francese del XX secolo

La Trap ed i suoi sintomi

Sono i piccoli mali che creano i grandi disagi. La "musica" Trap, ad esempio.

Delitto Lecce: si tratta di un omicidio Incel?

#cronaca #incel #sociologia

Visita: www.paypal.me

Maurizio De Giovanni

Macerata Racconta - Maurizio De Giovanni - "I casi dewl commissario Ricciardi e i Bastardi di Pizzofalcone" - introduce Valerio Calzolaio . Teatro Lauro Rossi - 4 maggio 2014

Visita: www.macerataracconta.it

Federico Chicchi + Domenico Starnone: Vere e false risurrezioni

Ancona 20/10/2018 | Federico Chicchi e Domenico Starnone partendo dai personaggi dell’ultimo libro del narratore napoletano, “Le false resurrezioni” ci ricordano come la smobilitazione dei diritti, la precarietà dell’impiego e il dramma della disoccupazione facciano spesso da sfondo a vicende in cui si intrecciano la fine drammatica di un progetto e il rinascere imprevisto della speranza.

Visita: www.kumfestival.it

La Milano di Leonardo da Vinci - parte 1

Pronti a scoprire la Milano di Leonardo Da Vinci? Sulle tracce di Leonardo a Milano un viaggio in due parti.

Visita: patreon.com