319 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE È IN PARTENZAL’ESPOSIZIONE CREATIVAAMORE E PSICHELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46006

Descrittivismo e prescrittivismo

Oggi facciamo chiarezza sulla dicotomia tra prescrittivisti e descrittivisti, che ultimamente è tornata di moda per fare da sfondo alle diatribe sulle innovazioni linguistiche.
COMUNICAZIONE PROPEDEUTICA
Come potete intuire dalle fosse delle Marianne che ho sotto gli occhi, in questo periodo non ho molta pazienza per le fantasiose corbellerie "progressiste". Infatti, il motivo per cui questo video è pieno di tagli è che ogni tre parole c'era una parolaccia e la cosa mi è sembrata eccessiva anche per una prof sbarazzina come me.
Nonostante l'emendatio comunque ... continua

Filosofia della musica. Adorno legge Beethoven

Terzo incontro del ciclo "Beethoven o il «divenire» della musica: 250 anni di un genio discusso" interviene: Prof. MARKUS GEORG OPHÄLDERS, Università degli Studi di Verona A cura di Philosophicum Ghislieri e Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri

Visita: www.ghislieri.it

Salus Tv n. 1 del 5 gennaio 2022

Lo studio, conta immunoglobuline naso faringèe momento giusto per richiamo vaccino. Aids 40 anni dopo, il Piano nazionale applicato con ritardo nelle Regioni. Tumore del seno, con la biopsia liquida si può combattere la resistenza ai farmaci. Variante omicron buca due dosi Pfizer, fondamentale booster, lo studio. La psichiatra, il 2022 un anno carico di desideri e di voglia di tornare a vivere

Marco Damilano

Macerata Racconta Marco Damilano "Un'atomo di verità. Aldo Moro e la fine della politica in Italia" introduce Vincenzo Varagona, Teatro Lauro Rossi 6 maggio 2018

Visita: www.macerataracconta.it

La responsabilità del guinzaglio e la guerra in Ucràgna (Seconda Parte) - I telecomandati

NOTA: Al minuto 14:20 mi avvito in uno strafalcione grammaticale di magnitudo 5.3 della Scala Richter. Mi sono messo in ginocchio sui ceci a guardare dieci minuti di Dunkirk di Nolan.

Che cos’è la tecnica? Cinque libri scelti da Vittorio Marchis

Che cos’è la tecnica? Cinque libri scelti da Vittorio Marchis
01. Raymond Queneau, Piccola cosmogonia portatile
02. Simone Weil, La condizione operaia
03. George Basalla, L’evoluzione della tecnologia
04. Norbert Wiener, Dio & Golem s.p.a.
05. Max Frisch, Homo faber.
Chiediamo a degli esperti di raccomandare cinque libri riguardanti un argomento di interesse non solo per la comunità del Politecnico, ma anche, potenzialmente, per molti cittadini - e di spiegare le loro scelte in un’intervista.
Chi è Vittorio Marchis?
Laureatosi al Politecnico di ... continua

Le sfide di Luca Parmitano

È più importante, utile e complesso andare nello spazio e colonizzare altri mondi o è meglio concentrarsi nella lotta ai cambiamenti climatici? Oppure è un falso problema e le due sfide vanno di pari passo e anzi trovano sostegno una nell'altra? Lo chiediamo a Luca Parmitano, in un incontro a 360° sulle sfide, qui sulla Terra e lassù nello Spazio.
L'astronauta dell'ESA Luca Parmitano è ospite di Aspettando Focus Live, una serie di incontri in streaming che preparano Focus Live, il nostro festival della divulgazione scientifica che quest'anno si terrà dal ... continua

Visita: www.focus.it

Carlo Lucarelli - Finalmente domenica

Con "Léon" torna la poliziotta Grazia Negro, uno dei personaggi più amati del maestro del giallo italiano, Carlo Lucarelli. Con lei Simone, il ragazzo cieco di "Almost Blue", uno dei libri più famosi dello scrittore, scritto nel 1997 e diventato un film di successo.
Nel nuovo romanzo lo scrittore bolognese ritorna alle origini e ci porta dentro la paura, sentimento dominante di questa storia claustrofobica e piena di colpi di scena. Nel frattempo Grazia Negro è diventata mamma, ma deve dare ancora la caccia al serial killer Iguana, evaso e deciso a ... continua

L'Evoluzione di Velma - Scooby Doo

Com'è possibile che esista la nuova serie di Velma? Da dove arriva? Quante volte Velma è stata cambiata nella serie animata di Scooby-Doo?

Massimo Giulietti: Matematica e privacy...

Massimo Giulietti: Matematica e Privacy: come Aritmetica e Geometria ci aiutano a proteggere i nostri segreti Festa di Scienza e Filosofia, domenica 13 maggio, Palazzo Trinci, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it