272 utenti


Libri.itNELLL’ESPOSIZIONE CREATIVAIL MAIALEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45954

Carlo Lucarelli - Violenza e maschile

Carlo Lucarelli – Violenza e maschile, ultimo incontro della rassegna “Universi Criminali” a cura di Ernesto Franco in collaborazione con Einaudi Editore.
Chi guardi la società contemporanea e il mondo contemporaneo prendendosi per una volta la libertà di stare ad una certa distanza dalle polemiche quotidiane come dai propri personali interessi, non potrà che paragonarli a uno spazio difficilmente delimitabile e difficilmente descrivibile, in cui molteplici universi, ognuno con le proprie galassie, si intersecano e influenzano e condizionano a vicenda. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Le parole di Nietzsche su cui riflettere! - Citazioni, aforismi e pensieri saggi di Nietzsche.

La filosofia dei modi di pensare di Friedrich Nietzsche è caratterizzata da una serie di concetti chiave. Nietzsche sosteneva la morte di Dio e criticava le tradizioni morali e religiose dominanti, ritenendo che queste limitassero l'individualità e la potenzialità umana. Egli enfatizzava la volontà di potenza come motore primario dell'essere umano e l'importanza di superare il conformismo sociale. La sua filosofia dell'"eterno ritorno" esplorava l'idea che la vita debba essere accettata e abbracciata integralmente, con tutte le sue gioie e sofferenze. Nietzsche ... continua

Lo spaesamento e l'etica del viandante - Umberto Galimberti

"C'è una differenza secca tra viandante e viaggiatore: il viaggiatore parte da una meta e arriva ad un'altra, che egli ben conosce; quel che sta in mezzo non c'è. Il viandante invece è uno che va senza una meta, cammina nel mondo e di volta in volta risolve delle situazioni". Secondo il filosofo Umberto Galimberti (L'etica del viandante) è proprio l'imprevedibilità situazionale connaturata al muoversi del viandante che richiede il pensare e il servirsi di un'etica differente da quella basata sui principi, cardine della normatività antica. L'età ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

La principessa scomparsa Romanov: La storia di Anastasia Romanov

927 - La nascita delle corti islamiche in Somalia

Walter Tevis - L'uomo che cadde sulla terra

Romanzo di fantascienza del 1963 dal quale nel 1976 fu tratto l'omonimo film con David Bowie nei panni dell'enigmatico alieno.

Premio giornalistico internazionale Raccontami l'Umbria

Quattordicesima edizione del Premio giornalistico internazionale Raccontami l'Umbria, indetto dalla Camera di Commercio dell'Umbria per premiare articoli e servizi televisivi che hanno trattato delle eccellenze artistiche, culturali e ambientali della regione, contribuendo a dare visibilità in Italia e nel mondo all'Umbria e alle sue produzioni di qualità. I vincitori sono: Giovanni Picuti - Sezione Turismo, Ambiente, Cultura Ulrike Sauer - Sezione Umbria del Gusto Dario Tomassini, Elisa Marioni e Andrea Rossini - Sezione Video Alessandro Mariani - Premio della ... continua

La brutale Moby Dick greca – La storia della balena Porfirio di Costantinopoli

Nel VI secolo, la balena Porfirio di 13 metri terrorizzava Costantinopoli attaccando le navi nello Stretto del Bosforo. Durante il regno di Giustiniano I, si arenò e fu attaccata dalla popolazione locale, venendo infine uccisa e trasformata in cibo. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Gernot Böhme: Scomparsa della Natura

Gernot Böhme affronta la questione della «Natura come compito», sostenendo la necessità di farne esperienza non come un dato passivamente posto di fronte a noi, ma come un progetto da produrre.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Intervista a Elena Pulcini

Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it