510 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSSENZALIMITIIL MAIALEI DINOSAURI A FUMETTIROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45913

Perché non abbiamo ancora un vaccino contro HIV?

In questi giorni è nata una polemica grazie a Gianluigi Nuzzi, noto "giornalista" italiano che ha scritto un provocatorio Post su Facebook in cui si chiedeva perché non si fosse ancora sviluppato un vaccino contro HIV. Il discorso è molto complesso ma ci sono molteplici risposte.

Visita: www.patreon.com

Le Sardine e l'esasperazione dei moderati

#Sardine #MatteoSalvini #SardineBologna

Visita: www.patreon.com

Da Brunetta a Britney Spears, cambia lo storytelling sui corpi?

#Brunetta #Carfagna #BritneySpears

Visita: www.breakingitaly.club

Giacomo Carli - Parte 1: La Open University e la didattica asincrona

Giacomo Carli è Senior Lecturer di Strategia presso la Open University, nel Regno Unito. In questa intervista, il prof. Carli ci parlerà della didattica asincrona, spiegandoci che cos'è e quali sono i suoi principali vantaggi didattici, prendendo come spunto alcune domande che gli sono state poste dalla nostra redazione.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Nicla Vassallo: Il futuro delle donne - a Rossella Panarese

Ritengo che il compito della filosofia non possa essere altro che il dialogo socratico, con non solo Diotima, ma anche Santippe, contro l’ignoranza, a favore della conoscenza. Il futuro delle donne sta nella conoscenza e nella ricerca, in ribellioni rispetto ad alcuni, troppi passati, contro i luoghi comuni.

Funziona davvero la rabdomanzia?

Davvero è possibile trovare acqua grazie a una bacchetta da rabdomante? Come funziona veramente questo fenomeno? Quali sono i risultati degli esperimenti condotti nell'ultimo secolo sulla rabdomanzia? Ne parliamo oggi...

Visita: patreon.com

Genti del passato - Il Paleolitico in Liguria

Il Paleolitico in Liguria: dallo scavo alle moderne tecniche di studio con Fabio Negrino A cura di Auser

Visita: palazzoducale.genova.it

Salute e malattia al tempo della globalizzazione

Venerdì 25 settembre Sessione Online Con Stefano Allievi, Paolo Vineis e Pietro Del Soldà L’aumento delle disuguaglianze di reddito, l’instabilità economica, la mancanza di miglioramenti nella fornitura di servizi sanitari ha globalmente allargato il gap delle condizioni di salute sul nostro pianeta. Quale è l’impatto diretto sugli stili di vita, i sistemi sanitari, l’accesso ai servizi e sulla salute di popolazioni ed individui?

Stefano Massini: Varianti

In quale modo l’idea di variazioni e ‘varianti’ permette di comprendere meglio il rapporto tra abitudine e cambiamento, anche in riferimento all’esperienza della pandemia? Stefano Massini Varianti. Abituarsi al cambiamento

La vita esuberante delle pietre / Rocce magmatiche