1005 utenti


Libri.itAMORE E PSICHELINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOI DINOSAURI A FUMETTIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45896

Biumor 2022 - La comicità di Lundini, con Valerio Lundini

Valerio Lundini intervistato dalla direttrice artistica Lucrezia Ercoli su “LA COMICITÀ DI LUNDINI”, all'interno di Biumor 2022 "La Nostalgia" a Tolentino.

Visita: popsophia.com

Gaspare Polizzi - Zibaldone - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 | parola
La lezione dei classici
Gaspare Polizzi
Zibaldone di Leopardi
Venerdì 15 settembre 2023, ore 11.30
Modena Piazza Grande - Sito Unesco
Quale teoria del linguaggio si evince nello Zibaldone, che esprime giudizi sulla molteplicità delle lingue, distinguendo fra “parole”, vaghe ed espressive, e “termini”, univoci e rigorosi?
Gaspare Polizzi è docente di Pedagogia generale e sociale presso l’Università di Pisa. Ha insegnato Storia della scienza e delle tecniche presso l’Università degli Studi di Firenze e Storia della ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

L'altra faccia della luna: Il giardino di Albert - RSI Info

È il 7 ottobre del 1959 quando una sonda spaziale russa - Luna 3 - scatta le prime immagini in assoluto del lato più lontano della Luna: il lato che fino a quel momento ci era stato nascosto. Quelle immagini scioccano il mondo della scienza, rivelando che il lato "nascosto" appare completamente diverso dal familiare lato visibile. Da quel momento, gli scienziati di tutto il mondo hanno scoperto differenze sconcertanti e inspiegabili tra i due lati della Luna. Hanno passato più di mezzo secolo cercando di capire perché. Strutturato quasi come un'avvincente spy ... continua

Visita: www.rsi.ch

Puntata 4 - Mare, fiumi e packaging sostenibile

Questa puntata di Ecofuturo TV è dedicata al mare e alla sua bellezza, ma anche alle tante tecnologie e applicazioni che ad oggi esistono per tutelarlo, soprattutto dall’inquinamento delle plastiche. Uno dei primi passi fatti in Italia per agevolare la raccolta dei rifiuti in mare è stato l’approvazione della Legge “salva mare” promossa dall’allora Ministro dell’Ambiente Sergio Costa che è stato presente ad Ecofuturo Festival 2023 e ci ha rilasciato la sua opinione a riguardo. Le tecnologie che abbiamo presentato anche al Festival e che possono ... continua

Visita: www.ecofuturo.eu

Premio di letteratura per ragazzi (Laura Orvieto) edizione 2023 - Cerimonia di premiazione

Cerimonia di Premiazione del Premio di Letteratura per ragazzi "Laura Orvieto" edizione 2023
La cerimonia si è tenuta il 12 dicembre 2023 nell'Altana di Palazzo Strozzi, Firenze
LIBRI PREMIATI
Categoria 6-11 anni
Franco Matticchio, Bambini nascosti, Vànvere edizioni, 2023
MOTIVAZIONE
Ogni pagina di questo libro di Franco Matticchio mostra bambini nascosti, fuori posto, bambini che non riusciamo a vedere, un’idea che amplifica silenziosamente ogni infanzia e quello spazio di tempo in cui si è invisibili come persone e in cui bisogna spesso ... continua

Visita: www.vieusseux.it

Le guerre tra Giappone e Cina - La prima e la seconda guerra sino-giapponese

Le guerre Sino-Giapponesi sono conflitti tra Cina e Giappone. La prima guerra Sino-Giapponese (1894-1895) nacque da dispute sulla Corea, risultando nella sconfitta cinese e nella cessione di Taiwan al Giappone. La Seconda guerra Sino-Giapponese (1937-1945) fu uno dei conflitti più brutali dell'Asia nel XX secolo. Questa guerra si fuse con la seconda guerra mondiale, contribuendo all'indebolimento e alla sconfitta finale del Giappone. Questi conflitti ebbero enormi conseguenze geopolitiche nell'Asia Orientale. Storia e Mitologia Illustrate

Electric green

Le batterie delle auto elettriche non creano elettricità ma immagazzinano quella generata altrove, soprattutto attraverso carbone, uranio, centrali a gas e generatori diesel.

Visita: twitter.com

Vandana Shiva: Pianeta

Alla “democrazia dei beni comuni” è dedicato il saggio di Vandana Shiva, che rivendica la restituzione delle risorse comuni alla collettività come alternativa al capitalismo globale.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Umberto Galimberti: Feticismo del mercato

Umberto Galimberti si occupa in questa lezione del feticismo del denaro, per evidenziare il complesso di pulsioni e rappresentazioni che sottendono ai miti contemporanei del mercato e del denaro.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Remo Bodei: Attrazioni fatali

Remo Bodei mette a fuoco uno degli aspetti di quell’Eros che ferisce o gira a vuoto, preda comunque di attrazioni che si rivelano fatali.

Visita: www.festivalfilosofia.it